lunedì 25 Agosto 2025
24.2 C
Comune di Bari

La Notte della Taranta: Successo e Crescita nel Salento

La vibrante cornice di Melpigano ha pulsato di energia ieri sera, accogliendo un pubblico in crescita esponenziale per l’edizione 2025 de “La Notte della Taranta”.
Un incremento stimato del 30% rispetto alle passate edizioni, a testimonianza del profondo legame emotivo che lega la comunità salentina e oltre, a questa celebrazione della cultura popolare.
Sotto la direzione artistica di David Krakauer e le suggestioni coreografiche di Fredy Franzutti, il Concertone ha rappresentato molto più di un semplice evento musicale: un vero e proprio rito collettivo, un inno alla resilienza e all’identità.
L’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”, cuore pulsante della manifestazione, ha condiviso il palco con ospiti di prestigio, creando un’alchimia di suoni e ritmi che hanno coinvolto l’intero pubblico.
Giuliano Sangiorgi, Canzoniere Grecanico Salentino, Antonio Castrignanò, Ermal Meta, Tara, Serena Brancale, Settembre e Anna Castiglia hanno contribuito a tessere una trama musicale ricca di sfumature, dalla tradizione più radicata all’innovazione contemporanea.
La diretta televisiva su Rai 3, condotta da Ema Stockholma, ha registrato un ascolto significativo, con un 8% di share e punte che hanno superato l’11% nelle ore notturne, coinvolgendo un pubblico di oltre 777.000 spettatori, ulteriormente amplificato dalla trasmissione simultanea su Rai Radio2, RaiPlay e Rai Italia.

“Abbiamo bisogno di speranza, di rispetto, di dialogo, di pluralità,” ha dichiarato Massimo Bray, Presidente della Fondazione La Notte della Taranta, sottolineando come l’evento abbia rappresentato un momento cruciale di riconnessione sociale e culturale.
Il Concertone si è configurato come un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare l’identità culturale salentina, un patrimonio immateriale da coltivare per costruire un futuro in armonia con le radici del passato.
Il recupero e la valorizzazione di queste storie, tramandate di generazione in generazione, si rivelano fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale.
Un elemento particolarmente significativo è stata la straordinaria affluenza alle prove generali del 22 agosto.
Un vero e proprio “evento nell’evento”, con ben 70.000 spettatori, un incremento del 50% rispetto all’edizione precedente, dimostrando un interesse sempre maggiore verso il processo creativo e la preparazione di un concerto di tale portata.

Questa partecipazione massiccia evidenzia la volontà del pubblico di immergersi completamente nell’atmosfera de “La Notte della Taranta”, condividendo l’emozione e l’energia che permeano ogni fase della manifestazione.

La Fondazione si impegna ora a consolidare questi risultati, costruendo un percorso di continuità e innovazione che possa garantire la longevità e la rilevanza de “La Notte della Taranta” come motore di identità, cultura e sviluppo per il Salento.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -