venerdì 12 Settembre 2025
27.3 C
Comune di Bari

Lezioni di Storia: Viaggio nell’era delle Invenzioni

L’edizione 2025 delle Lezioni di Storia di Laterza, un ciclo di incontri profondi e stimolanti, si focalizza sul tema cruciale delle “Invenzioni”, esplorando il complesso panorama dell’innovazione umana.
Dal 12 ottobre al 21 dicembre, il Teatro Petruzzelli di Bari diventerà un crocevia di voci esperte, pronte a illuminare le origini e le implicazioni di scoperte che hanno plasmato il nostro mondo.

Più che una semplice elencazione di progressi tecnologici, il ciclo mira a svelare la genesi del pensiero inventivo, indagando le motivazioni, i contesti culturali e le figure spesso dimenticate che hanno contribuito a definire il percorso dell’umanità.
Si attraverseranno millenni, dal sorgere della scrittura nelle civiltà mesopotamiche e cinesi, passando per le prime forme di ragionamento numerico introdotte in Europa, fino all’epoca angosciante dell’energia nucleare.

Silvia Ferrara inaugura il ciclo con un viaggio affascinante nelle radici della comunicazione, ricostruendo il passaggio dalla pittura rupestre ai primi sistemi di trascrizione geroglifica e cuneiforme.
Non solo si traccerà l’evoluzione dei segni, ma si esplorerà il legame profondo tra la nascita della scrittura e lo sviluppo della coscienza, dell’immaginazione e della capacità di rappresentazione del reale.
Amedeo Feniello, successivamente, analizzerà il percorso del sistema decimale, una rivoluzione concettuale che ha radicalmente semplificato il calcolo e ha gettato le basi per lo sviluppo della matematica moderna, spesso sottovalutandone l’impatto sulla società e sulla comprensione del mondo.

Alessandro Vanoli guiderà il pubblico attraverso la storia della bussola, non solo come strumento di navigazione, ma come simbolo dell’audacia umana nel superare i limiti geografici e nell’esplorare l’ignoto.
L’invenzione, e la sua successiva diffusione, incarnano un’epoca di grandi esplorazioni, scambi culturali e trasformazioni geopolitiche.

Paolo Ferri ricostruirà il momento storico in cui Galileo Galilei, con la sua lente telescopica, rivoluzionò la visione dell’universo, scoprendo i satelliti di Giove.

Un evento che non solo scardinò la cosmologia aristotelica ma che incarnò anche il potere dell’osservazione empirica e del pensiero critico.

Vittorio Lingiardi, con la sua competenza in campo psicoanalitico, analizzerà l’invenzione dell’inconscio da parte di Freud, un’innovazione che ha profondamente influenzato la comprensione della psiche umana, la cultura e le arti.

Si esploreranno le implicazioni etiche e sociali di questa scoperta rivoluzionaria.
Infine, Piero Martin affronterà la complessa eredità dell’invenzione della bomba atomica, un’innovazione che ha segnato in modo indelebile il XX secolo, sollevando interrogativi cruciali sulla responsabilità scientifica, sulla guerra e sul futuro dell’umanità.

Un’occasione per riflettere sul lato oscuro del progresso e sulla necessità di un approccio consapevole all’innovazione.
Le Lezioni di Storia di Laterza, in questa edizione dedicata alle “Invenzioni”, si propongono quindi come un percorso stimolante e multidisciplinare, capace di illuminare non solo le origini delle scoperte, ma anche il loro significato profondo per la comprensione del nostro essere nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -