Nel cuore di Polignano a Mare, un luogo di incontro tra arte, letteratura e comunità si rinnova: il Libro Possibile Caffè.
Questa riapertura, più di una semplice inaugurazione, segna un capitolo significativo per il territorio barese e per il prestigioso festival omonimo, giunto alla sua XXIV edizione, che illuminerà le piazze di Polignano dal 9 al 12 luglio e successivamente si sposterà a Vieste dal 22 al 26 luglio.
Il caffè letterario, con la sua apertura prolungata fino al 31 ottobre 2026, si configura come un vero e proprio polo culturale, un punto di riferimento per residenti e visitatori.
Oltre ad offrire un’esperienza di degustazione raffinata, l’ambiente ospita un infopoint turistico dedicato alla valorizzazione del territorio.
Quest’ultimo, agendo come un vero e proprio ambasciatore locale, svelerà la ricchezza paesaggistica – dalle coste a picco alle grotte marine scolpite dall’acqua – e il patrimonio storico-artistico che affonda le radici in secoli di storia.
“Questa riapertura è un investimento mirato a rafforzare le Politiche giovanili del Comune,” sottolinea il sindaco Vito Carrieri.
“Abbiamo voluto creare un luogo dinamico, in grado di offrire servizi efficienti e accessibili a tutti.
L’integrazione dell’infopoint turistico testimonia il nostro impegno a rendere il Libro Possibile Caffè un punto di riferimento imprescindibile per la fruizione del nostro territorio.
” Il ringraziamento del sindaco va all’Associazione Artes, organizzatore storico del festival, per la sua preziosa collaborazione e la professionalità dimostrata.
Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile, esprime grande soddisfazione per questo ritorno: “Il caffè letterario ha una storia importante: è stata la prima libreria di Polignano e rappresenta un anello cruciale nella celebrazione del nostro venticinquesimo anniversario nel 2026.
” L’iniziativa non solo celebra un quarto di secolo di attività, ma simboleggia la resilienza e la passione che hanno guidato il festival, grazie al costante supporto dell’amministrazione comunale e della Regione Puglia.
L’anno di apertura vedrà l’organizzazione di una serie di laboratori creativi, eventi culturali e incontri con autori, progettati per creare un filo conduttore che unisca le celebrazioni per il venticinquesimo anniversario, arricchendo l’offerta culturale e stimolando la partecipazione attiva della comunità.
Il Libro Possibile Caffè, dunque, non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio ecosistema culturale in continua evoluzione, un punto di fuga per l’anima e un invito alla scoperta di un territorio ricco di fascino e storia.