Un canto alla resilienza, un atto di fede nella forza dell’ingegno umano: questo è “Viva la Vida”, il cuore pulsante della ventiquattresima edizione del Libro Possibile, un festival che si configura come baluardo culturale in un’epoca segnata da fragilità e incertezze.
Il titolo, evocativo, si nutre dell’energia vitale della celebre hit dei Coldplay e si riconnette all’ultimo, intenso autoritratto di Frida Kahlo, testimonianza di un’esistenza che, pur nel dolore, celebra la propria essenza.
Sostenuto da Pirelli, il Libro Possibile si dispiega in due tappe significative: dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare, e dal 22 al 26 luglio a Vieste, offrendo un panorama intellettuale di straordinaria ampiezza.
Più di trecento tra voci italiane e internazionali animeranno le due location, abbracciando un ampio spettro disciplinare: dalla letteratura alla saggistica, dall’arte performativa al dibattito politico e sociale.
Il festival si propone come un crocevia di idee, un luogo di incontro tra generazioni e prospettive diverse, un laboratorio di pensiero volto a contrastare l’appiattimento culturale e la rinuncia alla speranza.
Tra i protagonisti, brillano nomi di spicco.
Jonathan Coe, autore britannico capace di sondare le contraddizioni della società contemporanea con un acuto senso dell’ironia, ripresenta la sua opera al pubblico italiano dopo un’apprezzata partecipazione alla rassegna londinese del Libro Possibile.
Azar Nafisi, scrittrice iraniana simbolo di coraggio e resistenza, condividerà la sua esperienza di lotta per i diritti delle donne in un contesto oppressivo.
Aslak Nore, con il suo thriller geopolitico “Gli eredi dell’Artico”, ci conduce in un viaggio tra le tensioni globali e le implicazioni del cambiamento climatico.
Bjorn Larsson, autore filosofo svedese, stimolerà riflessioni profonde sull’esistenza e il significato del progresso.
Alae Al Said, giovane scrittrice italo-palestinese, porterà sul palco la sua voce fresca e originale, incarnando un ponte tra culture e identità.
Andrea Bajani, reduce dalla vittoria dello Strega 2025 con “L’anniversario”, incontrerà il pubblico per la prima volta in un evento aperto.
A Polignano a Mare, Francesca Fagnani illuminerà le dinamiche oscure che governano la criminalità romana con il suo libro “Mala Roma Criminale”.
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia offriranno una lettura inedita del “Grande Romanzo della Bibbia”.
Marco Tronchetti Provera, insieme ad Antonello Piroso e Tommaso Pincio, analizzerà il “Turning Points”, il report Pirelli 2024, delineando un affresco di un mondo in rapida trasformazione.
Il festival non elude le ferite aperte del nostro tempo.
L’intenso e commovente intervento di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, vittima di femminicidio, sarà un monito per non dimenticare la violenza di genere.
Figure di primo piano come Carlo Cottarelli, Sergio Rizzo, Elsa Fornero, Marco Travaglio e Antonio Decaro affronteranno le sfide economiche e democratiche che plasmano il presente.
L’arte, la musica e lo spettacolo arricchiscono ulteriormente il programma.
Un variegato gruppo di artisti, tra cui Al Bano, Rita Pavone, Erica Mou, Red Canzian, Ermal Meta e Drusilla Foer, offriranno performance e incontri che stimoleranno la creatività e l’immaginazione.
Il Libro Possibile si configura dunque come un’esperienza plurale, capace di illuminare il presente e di orientare il futuro con la forza della cultura.