giovedì 14 Agosto 2025
28.8 C
Comune di Bari

Lucera: Un Corteo Storico tra Medioevo e Cultura.

Un affresco storico di straordinaria potenza: così si potrebbe definire l’evento che ha recentemente animato Lucera, un corteo che ha trasportato migliaia di spettatori nel cuore del Duecento e Trecento.

Seicento figuranti, guidati dall’attore Sergio Muniz che ha interpretato con maestria Re Carlo II d’Angiò, hanno dato vita a una rappresentazione che ha celebrato la complessa e affascinante genesi della *Civitas Sanctae Mariae*.

La manifestazione, nata nel 1983, non è semplicemente una rievocazione, ma un omaggio al passaggio cruciale del 1300, quando Lucera, da roccaforte musulmana, si convertì in un centro nevralgico del regno angioino, segnando una profonda trasformazione sociale, politica e culturale.
Questa metamorfosi, lungi dall’essere un processo lineare, fu il risultato di secoli di interscambi, conflitti e contaminazioni tra civiltà, un retaggio visibile ancora oggi nell’architettura, nelle tradizioni e nel tessuto urbano della città.

Il sindaco Giuseppe Pitta e l’assessora Maria Angela Battista hanno sottolineato come l’evento abbia non solo onorato il passato, ma anche rafforzato il senso di appartenenza e l’orgoglio civico.

La folla, gremita nelle strade e in Piazza Duomo, ha testimoniato l’inestimabile valore di una comunità che sa interpretare la storia non come un mero racconto del passato, ma come fonte di ispirazione per il presente e motore di sviluppo futuro.
La settimana dedicata al Medioevo, culminata con il corteo storico, si è configurata come un percorso immersivo nella vita quotidiana dell’epoca.
Dall’apertura del Villaggio Medievale, un vero e proprio laboratorio di artigianato e saperi antichi, agli emozionanti tornei cavallereschi all’interno della Fortezza Svevo-Angioina, passando per le suggestioni dell’Anfiteatro Romano, ogni tappa ha offerto una prospettiva unica su un periodo storico cruciale per la formazione dell’identità lucerina.
Un plauso particolare è andato all’Associazione di promozione sociale Cinque Porte Storiche, anima pulsante della manifestazione, e a tutti i volontari, rievocatori e associazioni che, con dedizione e passione, hanno contribuito a rendere l’evento un successo di pubblico e di critica.
Il loro lavoro, frutto di ricerca storica e rigore filologico, ha permesso di ricreare ambienti, costumi e tradizioni con un livello di dettaglio che ha emozionato e coinvolto spettatori di ogni età.

La settimana medievale, parte integrante del programma “Lucera Capitale della Cultura della Puglia 2025”, pone le basi per un percorso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale della città, con l’obiettivo di promuovere un turismo sostenibile e di qualità.

Immediatamente successive le celebrazioni in onore di Santa Maria, patrona della città, a testimonianza del profondo legame tra fede, tradizione e comunità, elementi fondanti dell’identità lucerina.

L’evento si prospetta come un momento di rinnovamento spirituale e di celebrazione delle radici che continuano a plasmare il futuro di Lucera.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -