Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, MArTA, si distingue a livello nazionale, conquistando il prestigioso premio Agorà Bronzo per la sua acuta campagna di comunicazione “Radicati nel Futuro”.
L’iniziativa, frutto dell’ingegnosa strategia dell’agenzia Moscabianca, non si limita a promuovere il museo, ma ne rivela l’anima profonda: un organismo dinamico, aperto all’inclusione e capace di tessere un ponte vitale tra la storia millenaria e le sfide del presente.
La campagna, attraverso un’immagine iconica e suggestiva, declina un concetto complesso e potente.
Non si tratta semplicemente di accostare un reperto archeologico a un elemento contemporaneo, ma di una vera e propria metamorfosi simbolica.
L’antico gioiello, estratto dal suo contesto originario, si trasforma in un orecchino moderno, non perdendo la sua essenza, anzi, reinventandola.
Questa transizione visiva incarna l’emancipazione, la capacità di reinterpretare il patrimonio culturale in chiave innovativa e la profonda sensazione di appartenenza a una comunità che si riconosce nelle sue radici, ma proietta lo sguardo verso il futuro.
“Radicati nel Futuro” va oltre la mera comunicazione istituzionale.
Il premio Agorà Bronzo rappresenta infatti un riconoscimento alla missione del MArTA: non solo conservare e studiare i reperti che testimoniano la straordinaria civiltà Magna Grecia, ma soprattutto interpretarli e condividerli con un pubblico ampio e diversificato.
Il museo si propone come un laboratorio culturale, un luogo di incontro e di scambio, dove il passato non è un peso da sorreggere, ma una fonte inesauribile di ispirazione per la creazione di nuove narrazioni e per la costruzione di un futuro condiviso.
L’immagine del gioiello trasformato in orecchino, pertanto, assume il significato di un invito: un invito a riscoprire la bellezza e la rilevanza del patrimonio culturale, un invito a superare le barriere temporali e a creare un dialogo costruttivo tra passato e presente, un invito a immaginare un futuro in cui l’identità culturale sia un motore di crescita, innovazione e inclusione sociale.
Il MArTA, con la sua campagna “Radicati nel Futuro”, si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per la cultura italiana e un esempio virtuoso di comunicazione efficace e significativa.