sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

MArTA Taranto: Un Museo Rivoluzionario per Tutti i Sensi

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) inaugura una rivoluzione nell’esperienza museale, un percorso inedito che trascende la tradizionale fruizione visiva per abbracciare l’intero spettro sensoriale.

Questo ambizioso progetto, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sviluppato in collaborazione con Tactile Studio, un’agenzia francese leader nel design inclusivo, ridefinisce il concetto stesso di accessibilità culturale.

Lungi dall’essere un mero adeguamento alle normative, l’iniziativa rappresenta una profonda riflessione sul ruolo del museo come spazio di conoscenza e dialogo, un luogo in cui ogni visitatore, indipendentemente dalle proprie capacità sensoriali o cognitive, possa attivare una connessione significativa con il patrimonio storico e artistico.
La direttrice Stella Falzone sottolinea come questa nuova offerta sia “un nuovo paradigma di conoscenza”, un approccio che non si limita a trasmettere informazioni, ma stimola attivamente la comprensione e la memorizzazione attraverso la molteplicità delle esperienze sensoriali.

Il percorso sensoriale si articola in tre componenti principali: un sistema di orientamento che impiega mappe tattili-visive e modelli 3D per facilitare la navigazione all’interno del museo; segnaletica direzionale pensata per un’agevole progressione attraverso gli spazi espositivi; e, elemento centrale, pannelli didattici multisensoriali che immergono il visitatore in un mondo di suoni, profumi e textures.
Attraverso questi pannelli, opere emblematiche come il Naìskos, un affascinante mosaico raffigurante una scena di caccia, il cratere di Dioniso, e la ricostruzione architettonica del tempio greco, si rivelano in tutta la loro complessità e bellezza.
Oltre alla possibilità di esplorare attraverso il tatto, il percorso introduce suggestioni olfattive accuratamente selezionate per evocare atmosfere e contesti storici, creando un’esperienza immersiva e memorabile.
Riccardo Leone, di Tactile Studio, evidenzia come questa iniziativa non sia solo un investimento nell’accessibilità, ma anche un atto di valorizzazione del patrimonio stesso.
La creazione di un percorso sensoriale che renda viva e comprensibile una collezione straordinaria come quella del MArTA rappresenta un’opportunità unica per coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato, superando le barriere tradizionali all’accesso alla cultura.
Il MArTA si posiziona così all’avanguardia a livello internazionale nel campo della fruizione inclusiva, inaugurando un modello museale innovativo che guarda al futuro, dove l’esperienza culturale non è un privilegio, ma un diritto universale.

L’ambizione è di ispirare altre istituzioni culturali ad abbracciare approcci simili, contribuendo a creare un panorama museale più accessibile, inclusivo e stimolante per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -