lunedì 11 Agosto 2025
29.7 C
Comune di Bari

Maul a Mola: Tributo a Enzo Del Re, Musica e Memoria

Questa sera, l’Arena del Castello di Mola di Bari si accende di musica e memoria, ospitando l’edizione 2025 di “Maul – Molese Anarchico Uomo Libero”, un evento che si configura come più di un semplice concerto: un vero e proprio tributo a Enzo Del Re, figura imprescindibile del panorama musicale e culturale barese.

Del Re, cantastorie, cantautore coraggioso e innovativo esploratore del corpofonismo, nato nel 1944 e scomparso nel 2011, lascia un’eredità di impegno civile e artistico che continua a risuonare.
Per il settimo anno consecutivo, l’appuntamento si rinnova, celebrando un uomo che ha trasformato la musica in veicolo di protesta e difesa dei più vulnerabili.
La serata, curata da Timisoara Pinto, direttrice artistica, e Annamaria Minunno, vedrà alternarsi sul palco artisti di diverse sensibilità musicali, tra cui Donbruno, Giin, Francamente, e i gruppi Faraualla e Area Open Project, quest’ultimi insigniti del prestigioso Premio Enzo Del Re 2025, riconoscimento che ne celebra l’eccellenza e la capacità di incarnare lo spirito dell’artista omaggiato.
In un’epoca dominata dalla spettacolarizzazione e dalla mercificazione dei concerti, “Maul – Premio Enzo Del Re” rappresenta un atto di resistenza culturale.
Come sottolinea Timisoara Pinto, la scelta di onorare un gigante della canzone d’autore popolare con un evento di queste dimensioni dimostra la volontà di preservare un’esperienza autentica, profonda e partecipata.
La serata non è solo un omaggio alla memoria di Del Re, ma anche un’opportunità per le nuove generazioni di artisti di confrontarsi con la sua opera, riscoprendone la forza e la pertinenza.

La performance di Del Re, spesso sconosciuto al grande pubblico, era capace di generare un’esperienza quasi ipnotica, creando un legame profondo tra l’artista e il suo pubblico.

“Maul” si propone di ricreare quell’atmosfera di scoperta e coinvolgimento, trasformando il palco in uno spazio di comunità, un luogo di incontro e condivisione.

Il progetto si configura come un laboratorio vivente, un processo in continua evoluzione, guidato dall’associazione culturale ETRA E.

T.
S.
, presieduta da Luciano Perrone, e dalla Libreria Culture Club Cafè, che ne curano la direzione generale.

Il tributo non è solo musica, ma un’esperienza multisensoriale, un viaggio nell’universo artistico e umano di Enzo Del Re, un invito a riscoprire il valore della parola e della musica come strumenti di cambiamento sociale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -