Il Mon Reve Summer Festival si rinnova per il 2025, presentandosi con un’evoluzione significativa che ne amplifica l’offerta culturale e l’esperienza immersiva per il pubblico.
L’edizione, in crescita esponenziale rispetto al passato, si articola in undici appuntamenti, un segnale tangibile dell’ambizione e della crescita del festival.
Durante la conferenza stampa, Emilia Di Lello, voce del Mon Reve, e Mimmo Battista, direttore artistico in collaborazione con Kidi management, hanno svelato i dettagli di un programma che mira a consolidare il festival come punto di riferimento per l’intrattenimento estivo di qualità.
La trasformazione più evidente riguarda l’architettura scenica.
Un nuovo palco, conceito come scultura in muratura e ispirato alla dinamica eleganza delle onde marine, sarà il fulcro di ogni performance.
Questa struttura innovativa non solo migliora l’acustica e la visibilità, ma crea un dialogo visivo tra l’artista e il pubblico, favorendo un coinvolgimento emotivo più profondo e un’atmosfera unica.
Il design, attentamente studiato, riflette l’identità del festival, che si propone come ponte tra arte, musica e territorio.
L’inaugurazione, fissata per il 28 giugno, vedrà l’esibizione di Nino Frassica e Los Plaggers Band, in un concerto-spettacolo che mescola sapientemente l’improvvisazione teatrale con l’energia contagiosa della musica popolare.
Il 4 luglio, il festival si immergerà nelle radici della tradizione pugliese con i Terraross, che porteranno in scena un omaggio alle sonorità e ai ritmi autentici della regione.
Il 7 luglio, il Sea Drum Fest, un evento unico nel suo genere, accenderà la scena con la presenza di batteristi provenienti da tutta Italia, guidati dal talento eccezionale di Mario Riso, in un’esplosione di percussioni e ritmi incalzanti.
Un momento di intensa emozione sarà dedicato a Lucio Dalla il 13 luglio, con un concerto tributo che vedrà la partecipazione di Renzo Rubino, Gino Castaldo e l’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera e celebrando la sua inestimabile eredità musicale.
Il 26 luglio, Nada presenterà i brani del suo nuovo album “Nitrito”, offrendo al pubblico un viaggio sonoro tra sperimentazione e ricerca musicale.
Per la suggestiva notte di San Lorenzo, il 10 agosto, il festival si tinge di rosa con una serata interamente dedicata al talento femminile, con le performance di Martina Martorano e Tahnee Rodriguez.
Il 17 agosto, i Tiromancino celebreranno il loro viaggio musicale con il tour “La descrizione di un viaggio”, offrendo al pubblico un’occasione unica per rivivere i loro successi più amati.
La chiusura del festival, il 30 agosto, sarà all’insegna dell’intimità e dell’autenticità con Sergio Cammariere e il live “Una sola giornata”, un omaggio ai suoi brani più iconici e alle nuove creazioni.
Il Mon Reve Summer Festival 2025 si conferma così come un evento capace di coniugare innovazione, tradizione e qualità artistica, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile e contribuendo alla valorizzazione del territorio.