Il cinema e la musica internazionale si incontrano in un film-documentario che celebra la vita e l’opera di Nino Rota, grande compositore del XX secolo. ‘Nino’, firmato da Walter Fasano, è il titolo di questo documentario prodotto da Be Water Film, Sugar Play, Adler Entertainment, I Diavoli in collaborazione con Rai Documentari e sostenuto dal contributo di Apulia Film Fund e Regione Puglia. Il film sarà presentato oggi a Bari in una cerimonia che ha anche visto la partecipazione della musica del compositore, grazie al concerto organizzato sabato 17 maggio nel suggestivo scenario dell’auditorium Nino Rota.Il concetto su cui si basa il film è semplice: lasciare spazio alla musica e alle parole dei protagonisti che l’hanno amata e rispettata. Ecco quindi le interviste ai grandi della scena del cinema, la presenza di musicisti internazionali e le note inconfondibili di Nino Rota, presentate al pubblico in un modo nuovo e ricco.L’occasione per il concerto è data proprio dalla nascita del documentario. L’esecuzione dell’orchestra del conservatorio Piccinni di Bari, diretta da Vince Mendoza, un direttore e arrangiatore statunitense con otto Grammy Award vinti, vedrà il contributo speciale di Joe Lovano, uno dei più grandi sassofonisti al mondo.Il progetto del film si basa sulla convinzione che la musica sia sufficiente a dare vita alle storie e ai personaggi. E infatti, Nino Rota, con le sue note, ha fatto rivivere le pellicole per cui ha scritto la musica: da ‘Il Padrino parte II’ al più celebre ‘Otello’, da ‘Gli uccelli’ a ‘La ballata dei castelli incantati’.Nino Rota è stato un pioniere dell’italica sinestesia tra musica e cinema. Esempi di questo legame, ma anche della sua capacità di innovazione e di sperimentazione, sono da ricordare la collaborazione con Federico Fellini per ‘La dolcezza’ e il contributo musicale per ‘L’amore in città’, un film a episodi che raccoglie i contributi di diversi registi e musicisti del XX secolo.Ma è soprattutto la sua capacità di adattarsi alle diverse situazioni musicali, da quelle del teatro d’opera all’allestimento dei grandi spettacoli cinematografici, a farlo essere considerato tra i massimi esempi di innovazione e sperimentazione della musica italiana nel XX secolo.
Nino Rota: il grande compositore italiano raccontato al cinema e alla musica
Pubblicato il
