giovedì, 19 Giugno 2025
BariBari CulturaNote di Primavera al Petruzzelli: musica...

Note di Primavera al Petruzzelli: musica contemporanea e Šostakovič

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 30 maggio, l’auditorium Nino Rota del Teatro Petruzzelli si anima con un evento imperdibile: la ripresa della rassegna “Note di Primavera”, un’iniziativa della Fondazione Petruzzelli volta a celebrare la vitalità della musica contemporanea e il suo dialogo con il grande patrimonio sinfonico del Novecento. Alle ore 20:30, il direttore e pianista Carlo Boccadoro guiderà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in un percorso musicale stimolante, che fonderà creazioni inedite di compositori contemporanei con un capolavoro iconico del panorama musicale russo.Il programma è concepito come un’esplorazione delle diverse sfaccettature dell’esperienza umana, dall’entusiasmo intellettuale alla contemplazione profonda, attraverso la lente della musica. Si aprirà con “La gaia scienza”, opera di Filippo Del Corno, un’interpretazione musicale delle riflessioni filosofiche di Nietzsche, che promette un’esperienza sonora dinamica e ricca di contrasti. A seguire, “…era luce di mare” di Mauro Montalbetti, un viaggio sonoro evocativo che intende catturare la suggestione del mare, la sua forza primordiale e la sua bellezza mutevole. Non mancheranno le “Tre Danze” di Carlo Boccadoro, che offrono un assaggio del suo linguaggio compositivo distintivo, caratterizzato da un equilibrio tra tradizione e innovazione.La serata culminerà con l’esecuzione della Sinfonia n. 9 di Dmítrij Šostakóvič, un’opera monumentale che riflette le angosce e le speranze di un’epoca segnata da sconvolgimenti politici e sociali. Questa scelta sottolinea l’intento della rassegna di confrontare la musica contemporanea con le radici profonde della tradizione sinfonica, evidenziando come le sfide del presente risuonino con le inquietudini del passato.Questo appuntamento, collocato in appendice alla stagione 2025 della Fondazione Petruzzelli, si presenta come un’occasione unica per avvicinarsi alla musica in modo accessibile, con un biglietto a prezzo simbolico (dieci euro, ridotto a cinque per gli abbonati). Carlo Boccadoro, figura di spicco nel panorama musicale italiano, vanta una solida formazione pianistica e percussiva conseguita al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Attualmente, ricopre il ruolo di direttore artistico della stagione concertistica della Scuola Normale Superiore di Pisa, un incarico che testimonia la sua sensibilità e il suo impegno verso la promozione di progetti musicali innovativi. La sua attività è inoltre arricchita da collaborazioni con Radio3, dove cura programmi di approfondimento musicale. Il concerto inaugurale della rassegna, diretto dal maestro Massimo Quarta, ha già lasciato un segno significativo nel panorama culturale cittadino, consolidando l’interesse e l’aspettativa verso le prossime iniziative.

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Elisa a San Siro: un concerto eco-sostenibile e innovativo

Alle ore 20:30 precise, l'impianto acustico di San Siro si anima, inaugurando un evento...

Homme Plissé Miyake: Un Omaggio Cromatico all’Italia

Il marchio Homme Plissé Issey Miyake ha inaugurato la stagione di Pitti Uomo 108...

Torino a Bordo: MuviMov, Viaggio Culturale sui Tram

Torino a Bordo: MuviMov, un Viaggio Narrativo nella Città che si MuoveTorino si reinventa...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Feto a Piacenza: Indagine Shock all’Ospedale

L'ombra di un evento tragico si è addensata sull'Azienda Ospedaliera di Piacenza, scuotendo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -