giovedì 21 Agosto 2025
34.1 C
Comune di Bari

PensieriCorrenti: Viaggio tra Città, Memoria e Arte in Valle d’Itria

PensieriCorrenti Festival: Un Viaggio Multidisciplinare tra Città, Memoria e TrasformazioneIl quinto PensieriCorrenti Festival si configura come un’esperienza culturale immersiva e gratuita, un crogiolo di espressioni artistiche che intersecano arte contemporanea, musica, scienza e partecipazione, per cinque intense giornate nella suggestiva Valle d’Itria, dal 3 al 7 settembre.
L’edizione 2024, profondamente ispirata all’opera “Le città invisibili” di Italo Calvino, ambisce a sollecitare una rilettura critica e stimolante dello spazio urbano, non come semplice agglomerato di edifici, ma come un organismo complesso, dinamico e in continua evoluzione.

Un ecosistema pulsante di stratificazioni culturali, conflitti latenti e identità in transizione, un palcoscenico di possibilità infinite.
La rassegna si propone di esplorare la città come un archivio vivente, un luogo di resistenza, di memoria collettiva e di potenziale creativo.

Il programma, articolato in talk, performance artistiche, installazioni immersive e laboratori interattivi, mira a stimolare la riflessione e l’interazione tra pubblico e territorio.
L’apertura del festival a Cisternino (Brindisi) vedrà l’inaugurazione di un’installazione site-specific realizzata da Stefano Ferrari, un dialogo tra l’immaginario naturale e l’impronta antropica, una riflessione tangibile sull’interazione tra uomo e ambiente.

Seguirà un affascinante viaggio nell’alto medioevo condotto da Andrea Maraschi, medievista e antropologo dell’alimentazione, che esplorerà le connessioni tra magia, cibo, scrittura e le memorie vegetali che permeano la cultura e il paesaggio.
La serata si concluderà con l’esibizione di Rossana De Pace, cantautrice pugliese, che attraverso sonorità elettroniche, testi intimi e paesaggi sonori, creerà un’esperienza emotivamente intensa e coinvolgente.

Il giorno successivo, a Locorotondo (Bari), si terrà l’open call per il premio Francesco Convertini, un’iniziativa che trasforma il territorio in un laboratorio di ricerca, incontro e immaginazione.

Sempre a Locorotondo, Trenta Meg celebrerà tre decenni di carriera, un percorso che ha attraversato l’elettronica, la sperimentazione e la parola, proponendo un live set ricco di contaminazioni e innovazioni.

Il 6 settembre sarà il turno di Murubutu, rapper d’autore, che intreccia musica, letteratura e impegno civile in una narrazione urbana potente e significativa.

Parallelamente, la villa comunale di Locorotondo ospiterà l’intervento artistico partecipativo di Sara Basta, un progetto incentrato sulla memoria urbana e sulla riscoperta delle voci femminili spesso marginalizzate nello spazio pubblico.
La rassegna si concluderà con “Tra pietre e luci: immagini di memorie”, un’esperienza immersiva curata da With Us, che invita a riflettere sul rapporto tra passato e presente, tra luce e ombra, tra individuo e comunità.

PensieriCorrenti Festival, promosso da Itriae Culturae Aps in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari, e realizzato con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, della Bcc di Locorotondo, della Fondazione Puglia e dei Comuni di Locorotondo e Cisternino, si configura come un momento culturale di grande valore per il territorio pugliese, un invito a esplorare la complessità del nostro tempo e a immaginare un futuro più consapevole e inclusivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -