sabato, 14 Giugno 2025
BariBari CulturaPorto Cesareo, scavi nel mare per...

Porto Cesareo, scavi nel mare per valorizzare il Patrimonio Archeologico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

I lavori per la realizzazione del Parco sommerso e costiero di Porto Cesareo sono partiti il 22 aprile scorso, grazie al progetto promosso dal dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento e dal Comune di Porto Cesareo. Questa iniziativa è stata approvata nell’ambito del Bando Smart-In, destinato dalla Regione Puglia alla valorizzazione delle aree archeologiche.Il progetto mira a valorizzare e rendere fruibile l’enorme patrimonio di tracce di insediamenti umani, rotte e traffici marittimi presenti sui fondali. Questo tesoro è caratterizzato non solo dalla densità e varietà tipologica delle strutture, dei relitti e delle aree di concentrazione di frammenti fittili, ma anche da un’eccezionale evoluzione storica che copre l’intera storia dell’uomo, dal II millennio a.C. all’età tardomedievale e moderna.Il mare ha coperto una larga fascia di costa antica, la cui esistenza deve essere immaginata in continuità con le evidenze a terra. La professoressa Rita Auriemma è stata incaricata della direzione scientifica, mentre Francesco Baratti si occupa della direzione lavori. Sono coinvolti anche l’Area Marina Protetta Porto Cesareo, la Capitaneria di Porto di Gallipoli-Porto Cesareo, il Centro di Educazione Ambientale e il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo O.d.V.Il primo passo sarà la realizzazione delle indagini archeologiche, comprendenti prospezioni e scavi a terra e in mare. Queste saranno preliminari all’allestimento dei percorsi costieri e subacquei.La valorizzazione di beni storici e archeologici d’inestimabile valore per la comunità salentina – commenta il rettore Fabio Pollice – otterrà un rafforzamento dell’attrattività turistica del nostro territorio e della Puglia nel suo complesso. La professoressa Auriemma aggiunge che questo progetto lancia una sfida entusiasmante: rendere visibile un patrimonio invisibile, portare le persone al patrimonio, cioè a toccare con mano i beni culturali sommersi.

Ultimi articoli

Life After Oil: Cinema, Arte e Futuro Sostenibile a Villanovaforru

Life After Oil: un orizzonte di storie e azioni per il futuroVillanovaforru si appresta...

Taormina Film Festival: Premi a Monsù, Garland, Rush e Hassan.

La 71ª edizione del Festival di Taormina ha consacrato opere cinematografiche che, con approcci...

Giovanni Allevi: Concerto MM22, un viaggio sonoro tra resilienza e speranza.

Nell'estate del 2025, Giovanni Allevi risale i palcoscenici italiani con un evento di straordinaria...

Giovanni Allevi Ritorna: Concerto MM22 alle Terme di Caracalla

Nell'estate del 2025, Giovanni Allevi, figura poliedrica che incarna la sintesi tra compositore, direttore...

Ultimi articoli

Attacco Israele a Iran, “sorpresa” di Teheran: ecco come la leadership ha sottovalutato i rischi

(Adnkronos) - La leadership iraniana non si aspettava che Israele colpisse prima del nuovo...

Ed Sheeran e Alfa cantano e suonano insieme, duetto inaspettato a Roma – Video

(Adnkronos) - Alfa ha realizzato un sogno: incontrare Ed Sheeran. E lo ha fatto...

Sport e Politica: un Dialogo Necessario

Il mio percorso non si configura come un’adesione a un’etichetta politica. Anzi, evito accuratamente...

Roma, 77enne americano cade dal ponte Palatino e muore: indagini

(Adnkronos) - Tragedia a Roma dove un uomo di 77 anni, americano, è morto...

Cocciaretto, niente da fare: a ‘s-Hertogenbosch vince Ruse in semifinale

(Adnkronos) - Niente da fare per Elisabetta Cocciaretto nel torneo Wta di s'-Hertogenbosch, che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -