giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Puglia a Venezia: Cinema, Talento e Valorizzazione del Territorio

La presenza pugliese alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si configura come un significativo segnale di crescita e dinamismo per l’industria audiovisiva regionale.

Due progetti distinti, testimoni di un impegno congiunto tra Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission, saranno al centro dell’attenzione, proiettando l’immagine del territorio come location attrattiva e fucina di talenti.
Il primo, “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco, si inserisce con onore nella sezione concorso.
Il documentario, un omaggio complesso e sfaccettato alla figura di Carmelo Bene, è frutto di una co-produzione di Lucky Red e Dugong Films, con il supporto cruciale di Eolo e il contributo economico di Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission.

La scelta di presentare questo lavoro di riflessione artistica a Venezia sottolinea la volontà di valorizzare non solo la produzione cinematografica di genere, ma anche l’approfondimento culturale e la ricerca di nuove forme espressive.

Accanto al film in concorso, spicca “Un Prophète”, una serie in otto episodi che si propone di esplorare nuove frontiere narrative nella sezione dedicata alle serie televisive.
Prodotta da Cpb Films e Media Musketeers, con il coinvolgimento di Bottega Films e Indigo Film in qualità di produttori esecutivi e l’imprenscindibile supporto tecnico-logistico di Oz Film, la serie ha scelto la Puglia come ambientazione privilegiata.

Le suggestive location di Bari, Fasano, Monopoli, Ostuni e Putignano, con la loro ricca storia e il loro paesaggio variegato, si fondono con la narrazione, conferendo al progetto un’identità visiva distintiva.
Il contributo finanziario di Apulia Film Fund, alimentato da risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014, ha reso possibile la realizzazione di questa opera ambiziosa, generando al contempo un significativo impatto occupazionale, con l’impiego di 54 professionisti pugliesi.

La doppia presenza pugliese a Venezia non è solo un’occasione di visibilità internazionale per i progetti coinvolti, ma anche una vetrina per l’intera filiera audiovisiva regionale, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro qualificati e promuovere l’immagine turistica del territorio.
Il rafforzamento del sistema Apulia Film Commission, con le sue politiche di incentivazione e supporto alla produzione, si rivela un motore fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell’economia regionale, consolidando la Puglia come uno dei principali hub cinematografici del Mediterraneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -