mercoledì 27 Agosto 2025
26.4 C
Comune di Bari

Puglia al Cinema: Successo e Opportunità a Venezia

La Puglia si conferma un attore di primo piano nel panorama cinematografico internazionale, brillando alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia con un’agenda ricca di eventi e iniziative.

Due produzioni regionali, “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco, opera in concorso che esplora la figura emblematica di Carmelo Bene, e la serie internazionale “Un prophète” di Enrico Maria Artale, testimoniano la vivacità e la diversità del settore audiovisivo pugliese, un ecosistema sostenuto con forza da Apulia Film Commission e Regione Puglia.

L’appuntamento cruciale per il 30 agosto, nella suggestiva cornice della sala Tropicana 1 dell’hotel Excelsior, rappresenta un’occasione strategica per il networking e la promozione del territorio.

L’incontro “Cinema in Puglia.

Funding, opportunities e Bifest” si prefigge di attrarre l’attenzione di produttori e stakeholder internazionali, delineando le opportunità di finanziamento disponibili e presentando il calendario della stagione cinematografica pugliese.

Un momento di dialogo aperto, mirato a consolidare le collaborazioni esistenti e a generare nuove sinergie.
Accompagnano Anna Maria Tosto, Presidente di Apulia Film Commission, e Antonio Parente, Direttore, figure chiave del panorama culturale regionale: Gianluca Nardone, Direttore del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, sottolineando l’importanza di una visione integrata tra cinema, agricoltura e sviluppo sostenibile; Oscar Iarussi, Direttore Artistico del Bifest di Bari, vetrina di cinema indipendente e innovativo; e Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione Fondazione Con il Sud, impegnata nella valorizzazione del capitale umano e culturale del Mezzogiorno.

La giornata culmina con l’evento “Puglia on screen – Gusto e set dal cuore del Mediterraneo”, ospitato all’interno dell’Italian Pavilion.
Questo evento non si limita a presentare la Puglia come location cinematografica di straordinaria bellezza, ma ne celebra anche l’identità complessa e affascinante, intrecciando l’arte del cinema con le eccellenze enogastronomiche del territorio.

L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza immersiva, che ne riveli la ricchezza paesaggistica, culturale e gastronomica, contribuendo a rafforzare l’immagine della regione come destinazione privilegiata per produzioni cinematografiche di alto profilo.

La promozione congiunta di questi elementi strategici mira a rilanciare l’identità pugliese, proiettandola con rinnovato vigore nel contesto nazionale e internazionale, consolidando il suo ruolo di ponte culturale tra l’Europa e il Mediterraneo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -