domenica 31 Agosto 2025
20 C
Comune di Bari

Renzo Arbore a 88 anni: un viaggio intimo tra ricordi e futuro.

Renzo Arbore, icona poliedrica del panorama culturale italiano, celebra un nuovo capitolo della sua straordinaria vita con la copertina digitale di Rolling Stone Italia, a pochi giorni dall’ottantotto° compleanno.
L’incontro si traduce in un viaggio intimo, un’immersione nel suo salotto-museo, spazio vibrante e carico di memorie che racchiude l’eco di decenni di musica, televisione e trasformazioni sociali.

Arbore, figura chiave nell’evoluzione dell’intrattenimento, si rivela un vero e proprio architetto di emozioni, capace di fondere ironia pungente e profondità intellettuale, leggerezza e acume.
Il suo ambiente domestico romano è un vero e proprio scrigno di peculiarità: mandolini suonati in gioventù, cravatte dalle fantasie eccentriche, statuette raffiguranti Louis Armstrong, testimoni tangibili di un percorso artistico ricco di sperimentazione e contaminazioni.

Tra questi oggetti, spicca un dipinto del Golfo di Napoli, un tempo appartenuto a Fred Buscaglione, un’opera che incarna l’anima di una Napoli perduta, un crogiolo di influenze e suggestioni che hanno plasmato la sua visione del mondo.

Napoli degli anni ’50 era un luogo unico, un porto franco culturale dove si intrecciavano contrabbando, romanticismo, jazz e l’influenza inarrestabile del suono americano.
Arbore, allora giovane, si immerge in questo fervore artistico, frequentando i jazz club frequentati da marinai americani, scoprendo la potenza della musica afroamericana, un’eredità che si è rivelata fondamentale per la sua carriera.
Questi primi ascolti, oltre a plasmare il suo gusto musicale, contribuirono a formare una sensibilità capace di decostruire i canoni dell’intrattenimento, anticipando le tendenze e creando un linguaggio unico che ha segnato un’epoca.
Lucido, ironico e animato da un entusiasmo contagioso, Arbore condivide i suoi ricordi senza retorica nostalgica, ma con la consapevolezza di chi ha vissuto in prima persona il cambiamento epocale.
La sua casa non è solo un luogo della memoria personale, ma una dichiarazione di intenti chiara: la cultura popolare, con la sua vitalità e la sua capacità di unire le persone, va preservata, celebrata e tramandata alle generazioni future.

Guardando al futuro, Arbore ha annunciato la donazione della sua collezione di cimeli alla sua città natale, Foggia, dove sorgerà una casa-museo, promessa di un nuovo spazio dedicato alla sua eredità artistica.

Inoltre, dal 10 luglio, Rai3 ripropone “Cari amici vicini e lontani”, un ciclo di programmi dedicato alla celebrazione dei 100 anni di Radio Rai, riproponendo il format originale del 1984, testimonianza del suo costante impegno nel promuovere l’innovazione e la cultura popolare.

Un’occasione imperdibile per riscoprire o rivivere un’epoca di creatività e di sperimentazione televisiva, un vero e proprio patrimonio culturale da custodire.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -