cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Serena Brancale alla Notte della Taranta: un debutto emozionante

La Notte della Taranta, il celebre appuntamento estivo che anima Melpignano e l’intero Salento, si preannuncia ancora una volta un crogiolo di emozioni musicali e tradizioni secolari.
L’evento, un pilastro della cultura popolare pugliese, ha annunciato un nuovo, prestigioso ospite: la cantautrice Serena Brancale, il 23 agosto.

L’entusiasmo dell’artista, espresso in un breve video diffuso sui canali social ufficiali della manifestazione, sottolinea la sua partecipazione come una prima volta significativa, non solo per lei in un contesto così ampio, ma anche per l’importanza che la Notte della Taranta riveste a livello nazionale.

Brancale, figura emergente nel panorama musicale italiano, porterà sul palco la sua potente voce e la sua sensibilità compositiva, proponendo una performance che fonderà la sua identità artistica con l’eredità musicale salentina.

Il repertorio comprenderà “Anema e Core”, la sua acclamata hit sanremese, brano che incarna una riflessione profonda sull’animo umano e le sue radici, e “All’acque all’acque”, un canto popolare tradizionale che evoca immagini ancestrali e il legame indissolubile con il territorio.
Quest’ultima scelta testimonia la volontà dell’artista di dialogare con le origini, di abbracciare le sonorità locali e di interpretare in chiave contemporanea un patrimonio culturale millenario.

L’annuncio di Serena Brancale si aggiunge a quello precedente di Ermal Meta, già confermato come protagonista della serata, configurando un cartellone artistico di ampio respiro che promette un’esperienza indimenticabile.
La combinazione di due artisti così diversi, con stili e background musicali distinti, riflette la volontà degli organizzatori di offrire un’edizione ricca di sfumature e capace di intercettare un pubblico eterogeneo, senza tuttavia tradire l’anima autentica e il profondo significato della Notte della Taranta.

L’evento non è soltanto un concerto, ma un rito collettivo, un’occasione di incontro e di celebrazione delle radici culturali salentine, un momento di condivisione e di emozione che coinvolge l’intera comunità.

La presenza di Brancale, con la sua fresca interpretazione e la sua ricerca musicale, si inserisce in questo contesto di evoluzione e di rinnovamento, contribuendo a perpetuare la magia della Notte della Taranta per le generazioni future.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap