lunedì, 23 Giugno 2025
BariBari CulturaTaidart Taranto: la città si apre...

Taidart Taranto: la città si apre ai nuovi orizzonti della realtà aumentata

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Con il lancio di Taidart-Taranto, la città di Taranto si apre ai nuovi orizzonti della realtà aumentata, trasformandosi in un museo urbano a cielo aperto dove mito e storia si fondono con l’innovazione. Il progetto Taidart rappresenta un punto di svolta nella fusione dell’arte, della storia e del territorio in una narrazione immersiva, in cui il patrimonio culturale prende vita grazie alla tecnologia.Tre sculture digitali AR (Falanto, Eracle e Paisiello) create da Comastudio sono state inserite lungo il percorso, rendendo possibile l’esplorazione delle tappe attraverso una app che offre contenuti digitali avanzati e opere d’arte in realtà aumentata. L’esperienza prende vita in tre luoghi simbolo della città, dove la realtà aumentata evoca personaggi strettamente legati all’identità profonda di Taranto.Il progetto Taidart è stato ideato dalla giornalista Monica Caradonna e dall’associazione EnogastroHub, finanziato dall’Unione Europea-Next Generation EU – Pnrr Tocc Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi. Attraverso l’app, la storia di Taranto viene narrata con strumenti innovativi che ne enfatizzano il richiamo culturale.”Questo progetto rappresenta la modernità necessaria per raccontare la vera identità della Puglia”, afferma Monica Caradonna. “È stato un lavoro di ricerca storica approfondito, in grado di renderlo autentico”.Secondo l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, Taidart rappresenta una vocazione culturale profonda e innovativa. “Questo progetto dimostra che la nostra regione sa innovare partendo dalla sua identità”.L’assessore regionale all’Innovazione Alessandro Delli Noci osserva: “Con questo progetto possiamo raccontare una storia passata attraverso immagini e emozioni, facendolo rivivere in un contesto innovativo”.

Ultimi articoli

Teatro Bracco: una stagione tra emozioni, tradizioni e condivisione

La stagione 2025-2026 del Teatro Bracco di Napoli si preannuncia un vibrante crogiolo di...

Arnaldo Pomodoro è scomparso: un gigante dell’arte lascia un vuoto.

La scomparsa di Arnaldo Pomodoro, figura titanica dell'arte contemporanea, ha lasciato un vuoto palpabile...

Addio Arnaldo Pomodoro, gigante della scultura contemporanea.

Roma, 23 giugno – Il panorama artistico internazionale piange la scomparsa di Arnaldo Pomodoro,...

Taobuk 2024: Idee, Confini e Dialogo tra Culture a Taormina

Taobuk, quindicesima edizione, si è conclusa a Taormina, lasciando un'eredità di riflessioni profonde e...

Ultimi articoli

Ripresa fragile in Germania: PMI a 50,4, tra luci e ombre.

L'economia tedesca, uscita da un periodo di incertezza, manifesta segnali di ripresa a giugno,...

CIF Formazione: 2400 opportunità e sguardo al futuro in Liguria

Nel corso del 2024, Fondazione CIF Formazione ha consolidato il suo ruolo cardine nel...

Tensioni Iran-USA: rischio per il petrolio e l’economia globale.

Le recenti azioni militari statunitensi in territorio iraniano hanno innescato un'impennata dei prezzi del...

Mercati sotto pressione: Medio Oriente e rischio escalation

I mercati azionari europei navigano in un contesto di incertezza, riflettendo la cautela prevalente...

Valle d’Aosta, prezzi carburanti alle stelle: la regione più colpita.

La Valle d’Aosta si posiziona al centro di una crescente ondata di aumenti dei...
- Pubblicità -
- Pubblicità -