Il Teatro d’Impresa: un Laboratorio di Trasformazione per il Capitale Umano a TarantoTaranto si appresta a diventare un polo di innovazione formativa con l’introduzione del teatro d’impresa, un approccio rivoluzionario volto a potenziare le competenze trasversali e a stimolare la crescita aziendale. L’iniziativa, promossa da ITS Academy Mobilità in sinergia con Confindustria Taranto, rappresenta un investimento strategico nel capitale umano, un fattore determinante per la competitività nel panorama economico contemporaneo.Il progetto “IT’S Time to Stage” non si configura come un mero corso di aggiornamento, ma come un vero e proprio laboratorio esperienziale. L’obiettivo è fornire a imprenditori, dirigenti e team di lavoro strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo del lavoro con maggiore consapevolezza, flessibilità e resilienza. Si tratta di un percorso che va oltre la trasmissione di nozioni teoriche, immergendo i partecipanti in situazioni simulati che richiedono un’applicazione immediata delle competenze apprese.“Quando parliamo di innovazione – ha affermato Salvatore Toma, presidente di Confindustria Taranto – non ci riferiamo solo a nuove tecnologie o processi produttivi, ma anche ad un ripensamento radicale dei metodi di formazione. È fondamentale liberarsi da schemi obsoleti e abbracciare approcci che mettano al centro le persone, coltivando le loro potenzialità e favorendo lo sviluppo di una mentalità aperta al cambiamento.”Il 10 luglio, presso lo Yachting Club di San Vito, Fabiano Marti, attore e formatore, e Laura Conte, psicoterapeuta, guideranno una sessione pilota che illustrerà i principi fondamentali del teatro d’impresa. Silvio Busico, presidente di ITS Academy Mobilità, ha sottolineato come l’adozione di metodologie innovative sia ormai imprescindibile per acquisire un vantaggio competitivo sostenibile. “La formazione del futuro non può prescindere dalla capacità di adattamento e dall’abilità di risolvere problemi complessi in contesti dinamici. Il teatro d’impresa offre un ambiente sicuro e stimolante per sperimentare e imparare dagli errori.”Fabiano Marti ha descritto il teatro d’impresa come una forma di apprendimento immersivo che sfrutta le tecniche dell’improvvisazione, della gestione del corpo e della comunicazione non verbale. “Ogni esercizio diventa un’opportunità per scoprire nuove prospettive, superare i propri limiti e sviluppare una maggiore empatia verso i colleghi.” Laura Conte, con il suo background di psicoterapeuta, contribuirà a facilitare il trasferimento delle competenze apprese nel contesto aziendale, promuovendo una cultura del feedback costruttivo e del miglioramento continuo.La risposta delle aziende locali è stata particolarmente incoraggiante, come testimoniato da Florinda Colella, coordinatrice della formazione aziendale di ITS Academy Mobilità. Questa partecipazione attiva segnala una crescente consapevolezza del valore del capitale umano come motore di crescita e innovazione per il territorio. Il progetto “IT’S Time to Stage” si configura quindi non solo come un’iniziativa formativa, ma come un vero e proprio investimento nel futuro economico e sociale di Taranto.
Teatro d’Impresa: Taranto Innova la Formazione del Capitale Umano
Pubblicato il
