venerdì 12 Settembre 2025
24.9 C
Comune di Bari

Teatro Orfeo Taranto: Una Stagione di Resilienza e Cultura

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Orfeo di Taranto si configura come un vibrante atto di resilienza culturale e un investimento strategico per il futuro della città.
Un cartellone di ventisette titoli, suddivisi tra abbonamento e eventi speciali, che si apre il 15 novembre con la commovente interpretazione di Raoul Bova ne *Il nuotatore di Auschwitz*, un’opera capace di evocare la memoria e stimolare la riflessione su temi universali.
Il sindaco Piero Bitetti ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un elemento chiave nella strategia di rivitalizzazione urbana, riconoscendo il ruolo cruciale della cultura non solo come fattore di intrattenimento, ma soprattutto come motore di sviluppo sociale ed economico.

La cultura, in questo contesto, si rivela uno strumento potente per riscoprire l’identità locale, valorizzare il patrimonio storico e artistico, e creare nuove opportunità di crescita per la comunità.

Adriano Di Giorgio, co-titolare del teatro insieme al fratello Luciano, ha evidenziato l’evoluzione positiva dell’abbonamento, ampliato da dodici a quattordici spettacoli, a testimonianza della crescente fiducia del pubblico e dell’impegno costante nella ricerca di proposte di qualità.

La programmazione si distingue per un equilibrio dinamico tra il ritorno di artisti affermati e la presentazione di nuove realtà emergenti, garantendo una varietà di generi e stili capaci di intercettare i diversi gusti del pubblico tarantino.

Un elemento distintivo della stagione è la rassegna “La scena (in) attesa”, curata dal regista Clarizio Di Ciaula, che celebra il decimo anniversario della scuola del Teatro Orfeo, attraverso quattro spettacoli frutto del lavoro e della creatività dei giovani talenti locali.

Questa iniziativa non solo rafforza il legame tra il teatro e il territorio, ma contribuisce anche a formare nuove generazioni di artisti e a promuovere la cultura giovanile.

Il sostegno alla stagione teatrale si estende anche al mondo associativo e alle istituzioni formative.

Silvio Busico, presidente Its Academy Mobilità, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che combini mobilità, formazione e cultura, creando sinergie positive e aprendo nuove prospettive per lo sviluppo del territorio.

Il cartellone offre un panorama variegato di talenti, con la presenza di artisti di spicco come Massimo Ghini, Drusilla Foer, Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Luca Bizzarri, Carlo Buccirosso, Stefano Fresi, Enrico Montesano, Peppe Barra, Biagio Izzo, e un ricco programma di eventi fuori abbonamento che include Serena Rossi, Gioele Dix, Maurizio Lastrico, Massimo Di Cataldo, Enzo Avitabile, Tony Esposito, Giovanni Cacioppo, Herbert Ballerina.

Questa pluralità di voci e di linguaggi teatrali testimonia la volontà del Teatro Orfeo di essere un punto di riferimento culturale non solo per Taranto, ma per l’intera regione, un luogo di incontro, di scambio e di crescita per l’intera comunità.

La stagione si preannuncia come un capitolo significativo nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale tarantino e di costruzione di un futuro più prospero e vibrante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -