sabato 9 Agosto 2025
25.3 C
Comune di Bari

Acciaio Taranto: Riunione cruciale per la transizione ecologica.

La transizione ecologica dell’acciaieria di Taranto procede con la conferma della riunione cruciale, indetta congiuntamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dalle istituzioni regionali e locali pugliesi.

L’incontro, fissato per giovedì 31 luglio presso la sede del MIMIT, mira a formalizzare l’Accordo di Programma interistituzionale, documento cardine per l’implementazione di un piano dettagliato e misurabile volto alla decarbonizzazione completa del complesso industriale.

La decisione di procedere con la riunione, come comunicato dal MIMIT attraverso una nota ufficiale, segue un confronto telefonico tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Questo colloquio ha ribadito l’impegno congiunto delle parti coinvolte a perseguire un percorso di trasformazione sostenibile per l’impianto, un processo complesso che richiede un’attenta pianificazione e una collaborazione sinergica tra tutti gli attori in campo.
L’Accordo di Programma rappresenta un elemento strutturale per la riqualificazione ambientale dell’area, non limitandosi a obiettivi di riduzione delle emissioni, ma delineando investimenti mirati a innovazioni tecnologiche, efficientamento energetico e adozione di processi produttivi a basse emissioni di carbonio.
Si tratta di un approccio olistico che considera non solo l’aspetto ambientale, ma anche quello economico e sociale, con l’obiettivo di preservare l’indotto occupazionale e di promuovere lo sviluppo di nuove competenze professionali nel settore dell’economia verde.

Il piano di decarbonizzazione dovrà confrontarsi con le sfide intrinseche a un sito industriale di tali dimensioni e con la necessità di bilanciare la transizione ecologica con la continuità operativa dell’impianto.
La discussione all’interno dell’Accordo di Programma si concentrerà quindi sull’individuazione di soluzioni pragmatiche e finanziariamente sostenibili, che tengano conto delle peculiarità del contesto locale e delle normative europee in materia di ambiente e clima.

La conferma della riunione testimonia l’importanza strategica dell’acciaieria di Taranto per il sistema industriale italiano e l’urgenza di affrontare, con determinazione e responsabilità, la sfida della transizione ecologica, nel rispetto dell’ambiente, delle comunità locali e del futuro del lavoro.

L’esito dell’Accordo di Programma sarà determinante per definire le tappe successive di questo percorso complesso e ambizioso.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -