L’Aerotech Academy Puglia celebra un punto di svolta con la consegna dei diplomi alla prima coorte di nove giovani professionisti, un risultato emblematico per il neonato Aerotech Campus di Grottaglie, polo strategico di Leonardo.
Questo traguardo non solo segna l’inaugurazione formale del programma, ma apre le porte alla seconda edizione, con venti posizioni dedicate a neolaureati desiderosi di abbracciare un percorso di specializzazione all’avanguardia nel complesso e in continua evoluzione settore aerospaziale.
Il percorso dell’Aerotech Academy, nato inizialmente a Pomigliano (Napoli) nel 2020, ha già impattato positivamente sulla formazione di 159 studenti, con un tasso di assunzione da parte di Leonardo che testimonia l’efficacia del modello: ben 98 tra i diplomati hanno intrapreso una carriera all’interno del gruppo.
Questo dato evidenzia la capacità dell’Academy di generare competenze immediatamente applicabili e richieste dal mercato.
L’Aerotech Academy si configura come un’architettura di apprendimento integrata, un ponte solido tra il mondo accademico e le esigenze concrete dell’industria.
Questa sinergia, come sottolineato da Stefano Bortoli, Managing Director della Divisione Aeronautica di Leonardo, mira a coltivare un ecosistema di competenze specialistiche, essenziali per affrontare le sfide tecnologiche del futuro, sempre più complesse e interconnesse.
L’investimento in capitale umano e innovazione non si limita a rafforzare Leonardo, ma si estende a stimolare la crescita economica e l’evoluzione del tessuto industriale regionale, contribuendo significativamente al progresso del sistema Paese nel suo complesso.
La collaborazione sinergica con il Politecnico di Bari e l’Università del Salento è un elemento cruciale del successo dell’Academy.
L’approccio didattico, interamente in lingua inglese, mira a creare una piattaforma internazionale, preparando i giovani professionisti a operare in contesti globali.
La struttura del programma, estesa per nove mesi con un ritmo full-time, si articola in una fase intensiva di formazione teorica nel campus di Grottaglie, che ospita anche il Joint Lab con Syensqo e il Leonardo MaTeRIA Lab, e in una fase di project work, cruciale per tradurre la conoscenza accademica in soluzioni pratiche e innovative.
Quest’ultima componente permette agli studenti di confrontarsi con problematiche reali, sviluppando capacità di problem-solving e di applicazione delle conoscenze acquisite.
L’offerta formativa si fonda su tre pilastri fondamentali: lo sviluppo di tecnologie aerostrutturali avanzate, la piena integrazione dei principi dell’Industria 4.0 e della digitalizzazione, e la ricerca e implementazione di sistemi aerospaziali sempre più sostenibili.
Il curriculum è ricco e diversificato, spaziando dai materiali innovativi e dalle tecniche di automazione industriale all’intelligenza artificiale, dalla propulsione elettrica ai sistemi autonomi.
Questa ampiezza di competenze mira a formare professionisti versatili, in grado di affrontare le molteplici sfide del settore, aprendo la strada a future generazioni di innovatori aerospaziali.