cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Agricoltura Italiana: Innovazione e Tecnologia per un Futuro Sostenibile

L’agricoltura italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da un ambizioso piano di modernizzazione finanziato dal Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, un’iniziativa del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, gestita dall’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).

Grazie a un investimento iniziale di 300 milioni di euro, e con l’imminente aggiunta di ulteriori 100 milioni provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione per il biennio 2026-2027, più di 3.000 aziende agricole stanno abbracciando l’era digitale.

Un impegno significativo è rivolto al Sud e alle isole, destinando la metà dei fondi per promuovere la resilienza e la competitività delle aziende agricole in queste regioni cruciali.
Il Fondo non si limita a fornire finanziamenti; esso catalizza una vera e propria rivoluzione tecnologica nel settore primario.
Le aziende beneficiarie stanno implementando soluzioni all’avanguardia, che spaziano da trattori intelligenti e sistemi di automatizzazione avanzati, a robot dedicati, droni per il monitoraggio dei campi e sensori capaci di raccogliere dati in tempo reale.

Questo investimento strategico si traduce in una crescita della produttività, una riduzione degli sprechi e un’ottimizzazione dell’uso delle risorse, elementi essenziali per affrontare le sfide globali legate alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
L’impatto sociale ed economico di questo programma è particolarmente rilevante.
L’elevato numero di micro e piccole imprese che ne usufruiscono (nove su dieci) e la presenza significativa di giovani imprenditori (una su due) sotto i cinquanta anni, testimoniano l’attenzione alla continuità generazionale e alla vitalità del tessuto produttivo agricolo.
Inoltre, il fatto che una impresa beneficiaria su quattro operi in aree interne e marginali, sottolinea l’importanza cruciale di questo Fondo nel contrasto allo spopolamento e nel mantenimento del presidio economico e sociale del territorio, spesso dimenticato.
Le agevolazioni finanziarie del 2023, del valore di 75 milioni di euro, sono state interamente erogate, mentre l’Ismea sta ultimando le concessioni per il 2024, grazie a un ulteriore rifinanziamento di 47 milioni, segno di un impegno costante e di una crescente consapevolezza del ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica.
Sergio Marchi, direttore generale Ismea, e Livio Proietti, presidente Ismea, evidenziano come il Fondo Innovazione rappresenti un pilastro fondamentale per la modernizzazione dell’agricoltura italiana, mentre Marco Lupo, capo dipartimento della Sovranità alimentare, sottolinea l’intenzione del Ministero di consolidare questa traiettoria di crescita, promuovendo un’agricoltura sempre più digitale, competitiva e sostenibile, capace di garantire la sicurezza alimentare nazionale e di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.

In sintesi, il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura si configura come un motore di sviluppo per il settore primario italiano, un investimento strategico per il futuro del paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap