cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

AI: Bari al centro di un ecosistema innovativo e responsabile.

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale trascende ormai le proiezioni più ottimistiche, configurandosi come un fenomeno tecnologico di velocità senza precedenti.
Questa accelerazione, qualitativamente diversa rispetto alle traiettorie di sviluppo di altre tecnologie, impone una riflessione urgente e strutturata attorno alla governance, un imperativo che bilancia le promesse di progresso con la gestione proattiva dei potenziali rischi che ne derivano.

A Bari, Giuseppe De Pietro, presidente della Fondazione Fair, ha sottolineato questa necessità cruciale durante l’evento ‘L’ecosistema di Fair: l’AI tra ricerca e impresa’, presso l’Università Aldo Moro, evidenziando l’importanza di un approccio ponderato e responsabile.
L’iniziativa ha offerto un’analisi approfondita delle applicazioni dell’IA in tre ambiti strategici: la sanità, il settore finanziario e la sostenibilità ambientale.
Le prospettive sono state illuminate dai contributi diretti di realtà aziendali all’avanguardia, partner di Fair, che stanno attivamente sviluppando soluzioni basate sull’intelligenza artificiale: Lutech, Intesa Sanpaolo e Vt Solutions.
Il dibattito si è arricchito con un panel dedicato a Confindustria e Confapi Unimatica Bari Bat, focalizzato sulla traduzione di queste innovazioni in strumenti concreti per le imprese locali, favorendo l’ottimizzazione dei processi aziendali e l’incremento della competitività.

L’obiettivo è facilitare l’adozione dell’IA non solo da parte delle grandi aziende, ma anche a supporto delle PMI, stimolando una crescita diffusa e inclusiva.

L’ecosistema Fair in Puglia si configura come un nodo cruciale in questa rete di innovazione, ancorato all’Università Aldo Moro di Bari.
La sua forza risiede nella sinergia tra istituzioni accademiche di eccellenza (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università del Salento, Università di Foggia), aziende leader (Lutech) e una costellazione di startup innovative (Eka, G-Nous Tech, Hero, MtmProject, One more pictures, Planetek Italia, Tera).

Questo network collaborativo non si limita alla ricerca e allo sviluppo, ma si proietta verso l’applicazione pratica, creando un ponte tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
La diversificazione delle competenze e delle risorse presenti in questo ecosistema rappresenta un asset strategico per affrontare le sfide complesse poste dall’IA, promuovendo una crescita sostenibile e orientata al bene comune.
La prospettiva futura è quella di espandere ulteriormente questo ecosistema, attrarre nuovi talenti e risorse, e consolidare la posizione di Bari come polo di eccellenza nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap