sabato 9 Agosto 2025
28 C
Comune di Bari

AQP, bilancio di genere 2024: progresso e nuove sfide per la parità.

Acquedotto Pugliese (AQP) presenta un bilancio di genere 2024 che rivela un percorso di progressivo e significativo avvicinamento alla parità di genere, con una forza lavoro composta da 483 donne, corrispondenti al 21,1% del totale.

Questo dato, sebbene positivo, sottolinea un divario ancora esistente rispetto alla rappresentanza femminile in altri settori e richiede un’analisi più approfondita delle dinamiche sottostanti.
L’evoluzione della presenza femminile all’interno dell’ente è marcata: un incremento del 9% rispetto al 1999 e un 3% superiore alla media nazionale di un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
Un dato particolarmente incoraggiante è la crescita della presenza femminile in posizioni di leadership: la quota di donne tra i dirigenti è salita all’18%, mentre tra i quadri si attesta al 28%.

Questa progressione indica un’inversione di tendenza, un superamento delle barriere culturali e strutturali che hanno storicamente limitato l’accesso delle donne a ruoli decisionali.
Sul fronte della governance, AQP si distingue per un approccio all’avanguardia: il consiglio di amministrazione è composto per il 50% da donne, una proporzione che testimonia un impegno concreto verso una leadership inclusiva e diversificata.
Questa scelta strategica non è frutto del caso, ma il risultato di una politica aziendale mirata a promuovere la parità di genere, declinata in azioni concrete come la revisione di policy e procedure, programmi di formazione e sensibilizzazione, e un’attenta gestione dei casi specifici.
L’impegno di AQP si allinea pienamente con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, sottoscritti nel 2021, e con i Women’s Empowerment Principles, firmati nel 2022.

Il culmine di questo percorso è stata l’acquisizione della certificazione per la parità di genere Uni/PdR125:2022, recentemente confermata con un miglioramento del punteggio, che attesta la conformità dell’ente agli standard internazionali più rigorosi.

Riconoscendo la necessità di un impegno continuo, Acquedotto Pugliese ha intensificato la partecipazione a eventi e job meeting specificamente rivolti alle donne, con particolare attenzione alle laureate in discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), settori cruciali per l’innovazione e la crescita economica.

Tuttavia, i dati relativi alle candidature rivelano ancora ampi margini di miglioramento: nel 2024, le domande presentate da donne rappresentano solo il 21%.

Questo dato suggerisce che le barriere all’ingresso nel mercato del lavoro per le donne persistono, nonostante gli sforzi compiuti.

Per raggiungere una vera parità di genere, AQP riconosce la necessità di un impegno coordinato e organico che permei l’intero ciclo di vita professionale delle donne, dalla formazione iniziale all’orientamento scolastico, passando per l’accesso al mondo del lavoro e la progressione di carriera.
È fondamentale incentivare le ragazze e le giovani donne a intraprendere studi in discipline STEM, fornire loro modelli di riferimento positivi e creare un ambiente di lavoro inclusivo che valorizzi il talento femminile e promuova la loro crescita professionale.

Il percorso verso la parità è un processo continuo che richiede una costante attenzione e un impegno proattivo da parte di tutti gli attori coinvolti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -