La Camera di Commercio di Bari, consapevole dell’imperativo evolutivo che investe il tessuto economico regionale, ha stanziato un fondo di 1.
1 milioni di euro per innescare e accelerare processi di trasformazione strutturale nelle imprese e nelle associazioni di categoria.
L’iniziativa, articolata su due specifici bandi, mira a fornire un supporto concreto per affrontare le sfide complesse che derivano dalla convergenza tra progresso tecnologico, responsabilità ambientale e imperativi di governance sociale.
Il primo bando, denominato “Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica”, con una dotazione di 850.
000 euro, si rivolge direttamente alle imprese del territorio.
L’obiettivo è sostenere l’adozione di soluzioni innovative che integrino l’efficienza digitale con pratiche eco-compatibili.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma Telemaco, dalle 9:00 dell’8 settembre alle 12:00 dell’8 ottobre 2025.
La documentazione richiesta, inclusi i formulari ufficiali, sarà disponibile in formato digitale sul sito web della Camera di Commercio.
Si sottolinea l’importanza di una progettazione accurata, che tenga conto non solo dell’implementazione tecnologica, ma anche della valutazione dell’impatto ambientale e della misurabilità dei risultati ottenuti.
Il secondo strumento di finanziamento, destinato alle associazioni di categoria, con una dotazione di 250.
000 euro, si concentra sull’accompagnamento delle imprese verso un’integrazione sinergica di aspetti sociali, ambientali e di governance (ESG).
Questo bando intende rafforzare le capacità delle associazioni di categoria nel fornire consulenza specializzata, formazione mirata e supporto nella strutturazione di strategie di sostenibilità a lungo termine.
La presentazione delle domande, anch’essa telematica tramite Telemaco, sarà accessibile dalle 9:00 del 1° settembre alle 17:00 del 1° ottobre 2025, richiedendo l’utilizzo di un modello .
xml generato dal sistema e firmato digitalmente per garantire l’autenticità e l’integrità della documentazione.
La presidente dell’ente, Luciana Di Bisceglie, ha evidenziato come queste iniziative si inseriscano in un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti, quali la transizione energetica, l’avvento dell’intelligenza artificiale, le nuove dinamiche geopolitiche e le fluttuazioni dei mercati internazionali.
La Camera di Commercio di Bari si configura quindi come un punto di riferimento strategico per il tessuto produttivo locale, agendo come catalizzatore di innovazione e sostenibilità.
L’obiettivo primario è dotare le imprese del territorio di strumenti concreti e di una visione sistemica che permetta di affrontare le transizioni in atto, promuovendo un percorso di crescita che equilibri progresso tecnologico, responsabilità sociale e competitività duratura, in linea con i principi dell’economia circolare e dell’Agenda 2030.
L’iniziativa si pone, inoltre, come stimolo per lo sviluppo di competenze specialistiche e la creazione di nuove opportunità di business legate alla sostenibilità.