martedì, 8 Luglio 2025
BariBari EconomiaBari Capitale della Fitopatologia: Congresso Internazionale...

Bari Capitale della Fitopatologia: Congresso Internazionale per il Futuro del Cibo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il cuore del Mediterraneo, Bari, si appresta ad accogliere un evento di portata globale: il 17° Congresso Internazionale dell’Unione Fitopatologica Mediterranea (MPU), un crocevia cruciale per il futuro della sicurezza alimentare e della salute delle piante. Dal 7 al 10 luglio, esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali provenienti da 37 nazioni si riuniranno per affrontare le sfide emergenti e condividere le frontiere più avanzate della ricerca.L’MPU, un’organizzazione regionale dedicata all’avanzamento della conoscenza in fitopatologia e discipline correlate, si pone come ponte tra la ricerca scientifica, le politiche pubbliche e le esigenze del settore agroalimentare, con una particolare attenzione alle delicate dinamiche ambientali e socio-economiche che caratterizzano le regioni agro-ecologiche del bacino mediterraneo. Il congresso, dal titolo evocativo “Nuove Frontiere della Fitopatologia: Ricerca ed Educazione per la Salute delle Piante e la Sicurezza Alimentare”, non si propone soltanto come un forum di scambio scientifico, ma anche come un catalizzatore per l’innovazione e la formazione delle nuove generazioni di ricercatori.L’edizione di Bari, fortemente sostenuta dal CIHEAM (Centro Internazionale di Alta Formazione Agraria Mediterranea), si distingue per un impegno concreto verso la promozione della partecipazione giovanile, con iniziative mirate a favorire l’interazione tra i giovani studiosi e i leader del settore. La composizione del panel di relatori e partecipanti riflette l’ampiezza geografica e l’eterogeneità del mondo scientifico, con una rappresentanza equilibrata tra Europa, Nord Africa, Medio Oriente e altre aree geografiche, e una significativa prevalenza della presenza femminile.L’agenda del congresso prevede una ricca serie di sessioni plenarie, presentazioni di lavori scientifici, workshop interattivi e opportunità di networking. Un focus centrale sarà dedicato all’analisi delle sfide emergenti nella fitopatologia globale, con particolare attenzione a problematiche come la resistenza ai fitofarmaci, l’impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante e lo sviluppo di strategie di gestione integrate.Un elemento imprescindibile del dibattito sarà l’approfondimento del ruolo cruciale di *Xylella fastidiosa*, un patogeno che ha causato ingenti danni all’agricoltura e all’ambiente nella regione euro-mediterranea, sollecitando un’azione coordinata a livello internazionale per prevenirne la diffusione e mitigare i suoi effetti.L’inaugurazione, prevista per il 7 luglio, sarà arricchita dai saluti istituzionali di figure chiave come Biagio Di Terlizzi, direttore del CIHEAM Bari, Dimitri Tsitsigiannis, presidente dell’MPU, e Ugo Della Marta, Direttore Generale per l’Igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute italiano, che interverrà in collegamento remoto. L’evento si configura quindi come un’occasione unica per rafforzare la collaborazione internazionale, stimolare la ricerca innovativa e promuovere pratiche agricole sostenibili per garantire un futuro sicuro e prospero per le comunità del Mediterraneo e oltre.

Ultimi articoli

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Maiella: Riscoperta di Vitigni Antichi e Biodiversità

La Riscoperta di un’Eredità Agricola: Biodiversità, Identità e Paesaggio nella Maiella OrientaleUn'iniziativa coraggiosa e...

La Sibilla del Gran Paradiso: IA per un Parco Innovativo

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, custode di un ecosistema alpino di inestimabile valore,...

Silicon Box in Piemonte: 3,2 miliardi per il futuro del lavoro.

L'avvento di Silicon Box nel cuore del Piemonte, con un investimento di 3,2 miliardi...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Tragedia a Terracina: crolla il ristorante Essenza, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inaspettata: il crollo parziale...

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Incendio a San Mauro Pascoli: famiglia in fuga sul tetto

Nel cuore della notte, a San Mauro Pascoli, una famiglia ha vissuto un drammatico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -