cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Bari, crocevia europeo per il futuro dell’abitare

Bari sarà il fulcro di un importante crocevia europeo dedicato al futuro dell’abitare, ospitando la conferenza e l’assemblea generale di Eurhonet, la rete europea che connette operatori di edilizia residenziale pubblica e sociale.

L’evento, promosso e coordinato da Arca Puglia Centrale, agenzia regionale per l’abitare, si terrà il 22 e 23 ottobre presso la sala convegni del Mövenpick Hotel e si propone come un’occasione cruciale per ripensare le politiche abitative nel contesto di una società in rapida trasformazione.
La conferenza, più che un semplice scambio di informazioni, ambisce a catalizzare un dibattito profondo sulle sfide che affliggono il settore.
Il focus sarà posto sull’innovazione, non solo in termini di tecnologie costruttive o modelli di gestione, ma soprattutto in relazione alla capacità di rispondere alle esigenze emergenti degli inquilini e delle comunità locali.

Un’indagine capillare condotta all’interno della rete Eurhonet fornirà il punto di partenza per analizzare le best practices e le criticità riscontrate in diversi contesti europei.
L’analisi, arricchita da una relazione specialistica della SDA Bocconi School of Management, offrirà prospettive strategiche per ottimizzare i servizi offerti, migliorando la qualità della vita e promuovendo l’inclusione sociale.
Un elemento centrale del programma sarà la visita guidata al quartiere San Girolamo di Bari, un’area in fase di profonda trasformazione urbana grazie a un progetto di rigenerazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Questa esperienza sul campo permetterà ai partecipanti di osservare direttamente come i principi di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e partecipazione comunitaria possono essere integrati in interventi di riqualificazione urbana, creando spazi vitali e connessi.
L’esempio di San Girolamo, con le sue peculiarità e i suoi successi, sarà un importante caso studio per i professionisti del settore.
L’assemblea generale di Eurhonet, che seguirà la conferenza, rappresenterà il momento decisionale per la rete.

Saranno approvati documenti strategici, esaminate le attività dei gruppi tematici e, soprattutto, verranno definite le priorità future e le linee guida del nuovo piano triennale.
Questo piano ambirà a rafforzare la cooperazione tra i membri della rete, promuovere la condivisione di conoscenze e risorse, e influenzare le politiche abitative a livello europeo.

Il dibattito si concentrerà su temi cruciali come l’accessibilità all’alloggio, la lotta alla segregazione socio-spaziale, la promozione dell’edilizia a basso impatto ambientale e l’integrazione di tecnologie innovative per migliorare la gestione degli immobili e il benessere degli inquilini.
Infine, il 24 ottobre, gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire il ricco patrimonio storico e artistico del territorio pugliese, un ulteriore tassello per comprendere la cultura e le tradizioni che caratterizzano questa regione.
Questo momento di convivialità e scoperta si prefigge di consolidare i legami tra i partecipanti e di lasciare un’impressione positiva dell’ospitalità italiana.

L’evento si configura quindi come un’occasione unica per un confronto costruttivo e per la definizione di un futuro più equo e sostenibile per l’abitare in Europa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap