mercoledì 24 Settembre 2025
23.8 C
Comune di Bari

Bari, ponte tra Italia ed Egitto: Network-YOU per cooperazione e sviluppo

Bari fulcro di un ponte mediterraneo: Network-YOU promuove cooperazione e sviluppo tra Italia ed EgittoBari si configura come centro nevralgico per l’innovazione e la cooperazione internazionale con l’organizzazione del progetto Network-YOU, un’iniziativa volta a rafforzare i legami tra Italia ed Egitto attraverso la mobilità qualificata e lo sviluppo di competenze giovanili.

La due giorni, che si svolgerà dal 18 al 19 settembre, accoglierà una delegazione internazionale, offrendo un’occasione unica di dialogo, scambio di esperienze e definizione di strategie condivise per un futuro mediterraneo più prospero e inclusivo.

L’evento, sostenuto dalla Unione Europea attraverso il Migration Partnership Facility e gestito in collaborazione tra Confcooperative Puglia e il Ciheam Bari (Centro Internazionale di Ricerca per l’Agricoltura Mediterranea), si focalizzerà sulla creazione di un modello di mobilità sostenibile che permetta ai giovani di entrambi i paesi di accedere a opportunità formative e lavorative nei settori chiave dell’economia moderna: Information and Communication Technology (ICT), agricoltura verde e economia sostenibile.
Il programma inaugurale, giovedì 18 settembre presso il Ciheam Bari, prevedrà un’intensa giornata di incontri istituzionali.

La delegazione internazionale sarà accolta dal direttore Biagio Di Terlizzi per una disamina approfondita dei programmi e delle infrastrutture dedicate allo sviluppo della mobilità giovanile e alla formazione professionale nel bacino del Mediterraneo.
L’obiettivo è comprendere le best practices e identificare aree di potenziale collaborazione.
Successivamente, il focus si sposterà sull’innovazione, con visite guidate a tre realtà pugliesi all’avanguardia: Planetek, leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’analisi dei dati ambientali; Etnie Cooperativa Sociale, impegnata nell’integrazione lavorativa di persone migranti; e Sfrutta Zero, un esempio virtuoso di economia circolare nella gestione dei rifiuti.

Queste esperienze concrete illustreranno come l’impegno sociale e l’innovazione tecnologica possano coesistere per generare impatto positivo sul territorio.
Il giorno successivo, 19 settembre, l’attenzione si concentrerà sul convegno internazionale “Migrazione circolare e lavoro: Opportunità per le imprese in un Mediterraneo in evoluzione”, ospitato presso la Fiera del Levante.

L’evento, punto cruciale del progetto Network-YOU, esplorerà il potenziale dei meccanismi di migrazione circolare come motore di crescita economica e di sviluppo professionale.

Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle imprese italiane, chiamate a raccogliere la sfida di integrare talenti provenienti dall’Egitto, creando nuove opportunità di lavoro e rafforzando la competitività del sistema produttivo nazionale.
Il convegno sarà articolato in due sessioni.

La prima sarà dedicata all’analisi delle tendenze demografiche e delle sfide del mercato del lavoro nel Mediterraneo, con un focus sulle competenze richieste dalle imprese e sulle barriere da superare per favorire l’integrazione dei migranti.
La seconda sessione sarà dedicata alle testimonianze dirette di imprenditori e responsabili delle risorse umane, che condivideranno le loro esperienze e forniranno suggerimenti pratici per le aziende interessate a sviluppare programmi di mobilità e di formazione professionale.
Network-YOU non si limita a promuovere la mobilità individuale, ma mira a costruire un ecosistema di cooperazione tra istituzioni, agenzie del lavoro e imprese, con l’obiettivo di creare un futuro più equo e sostenibile per le giovani generazioni del Mediterraneo.

Il progetto rappresenta un investimento strategico per il rafforzamento dei legami tra Italia ed Egitto e per la promozione di un modello di sviluppo inclusivo e basato sulle competenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -