Il futuro della mobilità urbana a Bari si proietta attraverso la realizzazione del Bus Rapid Transit (BRT), un’infrastruttura strategica che ambisce a rivoluzionare il sistema di trasporto pubblico locale.
Il progetto, esteso per 24 chilometri e articolato in quattro linee per un totale di 60 chilometri di percorso, si configura come un intervento di portata significativa, destinato a gestire un flusso di circa 4.500 passeggeri all’ora per direzione, garantendo un potenziale di trasporto quotidiano stimato tra le 80.000 e le 90.000 persone.
L’importanza del BRT risiede non solo nella sua capacità di aumentare la capacità di trasporto, ma anche nella sua integrazione sinergica con la rete ferroviaria esistente.
Questa connessione, pensata per massimizzare l’efficienza e l’accessibilità, si estende alla completa riorganizzazione del trasporto pubblico urbano.
L’obiettivo è garantire una copertura capillare del territorio, con linee ad alta frequenza che collegheranno tutti i quartieri serviti dall’Amtab, dall’alba fino a tarda sera.
Un sistema di trasporto pubblico chiaro, riconoscibile e costantemente affidabile.
Il finanziamento, proveniente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ammonta a oltre 159 milioni di euro, testimoniando l’importanza strategica del progetto a livello nazionale.
Nonostante il forte potenziale, l’iniziativa ha suscitato resistenze e proteste da parte di alcuni residenti, principalmente legate alla riduzione di posti auto disponibili.
Questa reazione, pur comprensibile, riflette una difficoltà comune nell’accettazione di cambiamenti radicali nell’assetto urbano.
L’implementazione del BRT rappresenta una novità per Bari, una città che, fino ad ora, non ha beneficiato di sistemi di trasporto avanzati come quelli che si stanno diffondendo rapidamente in altre realtà urbane europee.
Si tratta di un investimento nel futuro, in un modello di mobilità più sostenibile e orientato al trasporto collettivo.
L’esperienza maturata in altre città, sia con BRT che con tramvie, ha costantemente dimostrato benefici concreti: aumento significativo dell’utenza e un elevato grado di soddisfazione da parte dei cittadini.
Solo il tempo potrà confermare la validità di questa visione, ma l’impegno è di offrire un servizio di eccellenza, in grado di migliorare la qualità della vita a Bari.
Il BRT non è semplicemente un progetto infrastrutturale, ma un investimento nel futuro della città, un passo verso una mobilità più efficiente, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.










