Inaugurata a Brindisi una pietra miliare per l’eccellenza italiana nell’aerospazio: una nuova, avanzatissima base di manutenzione per elicotteri Leonardo, destinata a rafforzare la capacità operativa e strategica del Paese.
L’evento, a cui hanno presenziato figure di spicco come Gian Piero Cutillo, Managing Director della divisione elicotteri Leonardo, il Prefetto Luigi Carnevale e il Sindaco Pino Marchionna, segna un investimento significativo nel tessuto industriale pugliese e nazionale.
La struttura, incastonata all’interno dello stabilimento Leonardo di Brindisi – uno dei quattro siti chiave in Puglia – non è semplicemente un hangar, ma un polo di competenza e innovazione.
Estendendosi su una superficie di oltre 4.000 metri quadrati, la base è progettata per ospitare fino a sette aree manutentive specializzate, con una sezione dedicata alle riparazioni complesse e ad alta intensità tecnologica.
Questo permette una gestione capillare e sofisticata delle esigenze di manutenzione, che si prevede in costante crescita nei prossimi anni.
La base di Brindisi è concepita per supportare una flotta di circa 150 elicotteri utilizzati da Forze Armate e corpi dello Stato, un numero destinato ad aumentare, sottolineando l’importanza strategica di questa iniziativa.
Inizialmente dedicata alla manutenzione dell’AW139, un modello ampiamente utilizzato e apprezzato per la sua versatilità in ambito governativo, l’infrastruttura estenderà gradualmente le proprie capacità anche all’AW169, ampliando ulteriormente il suo raggio di intervento.
L’apertura di questa base rappresenta un tassello fondamentale nella strategia globale di Leonardo, consolidando la sua presenza nel sud Italia e rafforzando la sua rete internazionale.
Questa presenza strategica non si limita all’aspetto industriale; essa unisce competenze avanzate, una forte propensione all’innovazione e un impegno concreto verso lo sviluppo economico e sociale del territorio.
L’iniziativa si inserisce in un piano di sviluppo mirato a promuovere l’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle competenze locali e il rafforzamento del know-how italiano nel settore aerospaziale.
Il centro di Brindisi garantirà un livello di assistenza di prim’ordine, grazie all’alta specializzazione del personale Leonardo e all’utilizzo di impianti all’avanguardia, configurandosi come un motore di crescita per l’indotto locale e un punto di riferimento per la sicurezza nazionale.
L’investimento testimonia l’impegno di Leonardo nel fornire soluzioni integrate e sostenibili per le esigenze del settore, contribuendo attivamente al progresso tecnologico e alla competitività del Made in Italy nel mondo.








