venerdì, 11 Luglio 2025
BariBari EconomiaConfindustria-Intesa Sanpaolo: 200 miliardi per il...

Confindustria-Intesa Sanpaolo: 200 miliardi per il rilancio del Sud e dell’Italia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un impulso significativo per il tessuto produttivo italiano, con un focus particolare sul Sud, si delinea dall’accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, un patto che mobilità un capitale di 200 miliardi di euro, di cui 9 miliardi destinati alle imprese pugliesi.

Questo investimento, che si aggiunge alle risorse già allocate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), non si limita a un sostegno finanziario, ma si configura come un vero e proprio progetto di trasformazione del sistema economico nazionale, orientato verso le sfide e le opportunità della transizione digitale e sostenibile.

L’accordo, formalizzato a gennaio e presentato a Bari nell’ambito della Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, rappresenta una prosecuzione e un’evoluzione di una partnership decennale, nata nel 2009, che ha già sostenuto il sistema produttivo italiano con un erogato di 450 miliardi di euro.

Questo storico rapporto ha contribuito a ridefinire il ruolo della banca non come mero erogatore di credito, ma come partner strategico per la crescita e l’innovazione delle imprese.
La visione alla base del nuovo accordo va oltre il semplice finanziamento, mirando a promuovere un modello di sviluppo inclusivo e resiliente.
Un pilastro fondamentale è la valorizzazione del potenziale intrinseco del Sud Italia, con la ZES unica come volano per attrarre investimenti, creare occupazione qualificata e ridurre il divario territoriale.

L’asse portante dell’iniziativa è l’integrazione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili nei processi produttivi.

Si punta a sostenere settori ad alto potenziale come l’aerospazio, la robotica, l’intelligenza artificiale e le scienze della vita, settori chiave per la competitività futura del Paese.

L’attenzione alla “Transizione 5.
0″ non è una mera adesione a un trend, ma una strategia concreta per favorire un’evoluzione responsabile, che coniughi progresso economico, tutela ambientale e benessere sociale.
Oltre agli investimenti diretti, l’accordo prevede un ampio ventaglio di servizi e strumenti finanziari dedicati, con particolare attenzione alla nascita e allo sviluppo di startup e PMI innovative.
Si mira a creare un ecosistema favorevole all’imprenditorialità, supportando la ricerca, l’innovazione e la creazione di valore.
La sostenibilità assume un ruolo centrale, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, promuovere l’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.

Il “piano per l’Abitare sostenibile” è un ulteriore tassello di questa visione, volto a migliorare la qualità della vita, favorire la mobilità e attrarre talenti nell’industria italiana, creando un circolo virtuoso di sviluppo.
In sintesi, l’accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo non è solo una iniezione di capitali, ma un progetto ambizioso per la riqualificazione del tessuto produttivo italiano, con l’obiettivo di creare un futuro più prospero, sostenibile e inclusivo per l’intero Paese, e in particolare per il Mezzogiorno.

Ultimi articoli

Abruzzo: Formazione Innovativa per il Futuro del Trasporto Pubblico

Abruzzo, un Nuovo Orizzonte per la Mobilità Pubblica: Lanciato un Programma di Formazione Integrata...

Addio documenti ai gate: via l’obbligo per voli nazionali ed europei.

Un cambiamento significativo ridisegna il flusso dei viaggi aerei in Italia: l'obbligo di esibire...

Bper Banca supera la soglia minima nell’OPA su Pop Sondrio

L'offerta pubblica di acquisto e scambio formulata da Bper Banca ha sostanzialmente raggiunto il...

Malpensa Express: Aumenta il costo dei biglietti, ma migliorano i treni

A partire dal primo agosto, il collegamento ferroviario tra Milano e l'aeroporto di Malpensa...

Ultimi articoli

Corporazione Piloti Molise Abruzzo: Svolta per Porti e Sviluppo

La nascita della Corporazione di Piloti Molise e Abruzzo segna una svolta strategica per...

Fondi, tentato omicidio: 4 arresti e fuga rocambolesca

L’eco di una sparatoria notturna, avvenuta nei pressi di un locale di Fondi, provincia...

Catania, Colpito il Clan Cappello-Bonaccorsi: Definitivi gli Arresti

A Catania, si sono concretizzate le condanne definitive nei confronti di cinque individui, segnando...

Starmer e Macron: Appello per la Pace in Ucraina e Nuova Sicurezza

Nell'ambito di un quadro geopolitico sempre più complesso e caratterizzato da un conflitto che...

Resilienza del Cremlino: sfida strategica e necessità di unità internazionale.

La resilienza del Cremlino, nonostante l'imponente sforzo internazionale volto a contenerne l'aggressione, rappresenta una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -