mercoledì, 9 Luglio 2025
BariBari EconomiaConsiglio di Stato annulla appalto Taranto,...

Consiglio di Stato annulla appalto Taranto, Invitalia deve rifare la gara

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio di Stato, organo giurisdizionale suprema nell’ambito degli apparati amministrativi, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce circa un anno fa. La decisione riguarda l’appalto per la realizzazione di un impianto produttivo di preridotto (Direct Reduced Iron), una tipologia di acciaio verde, da due milioni di tonnellate all’anno, con un valore stimato intorno a un miliardo di euro. L’impianto doveva essere costruito nell’ex area dell’I.L.V.A. di Taranto.La procedura di gara era stata avviata dalla Dri d’Italia S.p.A., società controllata da Invitalia, ma la scelta del contraente era ricaduta su Paul Wurth Italia S.p.A., appartenente al gruppo SMS. La sentenza confermata riguarda anche l’annullamento dell’intera procedura di gara, che pertanto dovrà essere rifatta in conformità alle regole stabilite dal Codice dei contratti pubblici.Il giudizio amministrativo, avviato su ricorso della Dri d’Italia contro Danieli e C. Officine Meccaniche, ha coinvolto anche il Ministero dell’Ambiente, la Regione Puglia e Paul Wurth Italia nella fase delle costituzioni.Il Consiglio di Stato, chiamato a esprimere il proprio parere in seconda istanza, ha confermato che le disposizioni della gara richiedevano un’offerta tipo E.P.C., ovvero l’appalto per “chìe in mano”, con la realizzazione di un’opera progettata e costruita dall’appaltatore. La scelta del contraente, invece, era stata effettuata con caratteristiche EP (Engineering and Procurement), limitandosi pertanto alla sola progettazione e fornitura dell’impianto senza la sua realizzazione.In sintesi, il Consiglio di Stato ha confermato che Paul Wurth non aveva presentato un’offerta conforme alle richieste della stazione appaltante in quanto non prevedeva la fase di costruzione dell’impianto. Inoltre, ha riconfermata la competenza del giudice amministrativo nella vicenda in esame, essendo prevista dalla legge che l’intervento debba essere aggiudicato secondo le regole per i contratti pubblici.Ha inoltre osservato che Dri dovrà procedere alla riedizione della gara conformemente alla disciplina del Codice dei contratti pubblici. Infine, ha escluso la sussistenza di condizioni che consentissero a Danieli un subentro nel contratto d’appalto.La sentenza è stata pubblicata il 15 maggio scorso, aprendo nuove prospettive per Dri d’Italia S.p.A. e le altre società coinvolte nella gara.

Ultimi articoli

Gran Sasso: Riorganizzazione commissariale per sicurezza integrata

L'evoluzione della gestione della sicurezza nel complesso sistema infrastrutturale del Gran Sasso, che interseca...

Sciopero ferroviario: impatto limitato, tensioni profonde nel settore.

La mobilitazione indetta da Cub Trasporti e Sgb, in adesione a un più ampio...

Saluzzese: 1,7 milioni per accogliere i lavoratori stagionali

Un significativo potenziamento del sistema di accoglienza per lavoratori stagionali nel Saluzzese, sostenuto da...

Marcegaglia Ravenna: Arriva la Liebherr LHM 600, Simbolo di Partnership e Innovazione

Un Nuovo Capitolo di Eccellenza Portuale: Marcegaglia Ravenna Accoglie la Liebherr LHM 600, Simbolo...

Ultimi articoli

Superbonus, sequestro da 500.000 euro: smascherata frode a Desenzano e Sirmione

Un'operazione ad alto impatto ha visto la Guardia di Finanza di Desenzano del Garda...

Sannicola: Shock, 13 Cautelari e Inchiesta sulla Corruzione Comunale

Un'operazione giudiziaria di vaste proporzioni ha colpito il Comune di Sannicola, scuotendo dalle fondamenta...

Emergenza in Lucania: Autotrasportatore Salvato dalla Guardia di Finanza

Nella drammatica cornice paesaggistica che intercorre tra Irsina e Genzano di Lucania, in provincia...

Milano, aggressione a Viale Testi: paura e interrogativi sulla sicurezza urbana.

Nel cuore pulsante di Milano, una ferita apre una riflessione più ampia sulle dinamiche...

Morte a Posillipo: Indagine sulla scomparsa di Marcello Santa Maria

La scomparsa di Marcello Santa Maria, un uomo di 53 anni residente nel prestigioso...
- Pubblicità -
- Pubblicità -