sabato 9 Agosto 2025
28 C
Comune di Bari

Coop Alleanza 3.0: 4,8 miliardi di valore per l’economia e la società.

Nel 2024, Coop Alleanza 3.0 ha consolidato il suo ruolo di motore economico e sociale, generando un valore complessivo di 4,8 miliardi di euro.

Questa cifra, ben al di là di un mero dato finanziario, riflette l’impatto tangibile della cooperativa sul tessuto produttivo e sul benessere delle comunità in cui opera.

Di questi 4,8 miliardi, una quota significativa, pari a 3,8, è stata destinata a coprire le spese operative, elemento imprescindibile per la continuità e l’evoluzione del modello cooperativo.
Il restante importo, un miliardo di euro, è stato distribuito in forme di rendimento e benefici per gli stakeholder, delineando un approccio inclusivo e partecipativo.

Un pilastro fondamentale di questa distribuzione è rappresentato dal riconoscimento del valore del capitale umano.
Il 68,9% del miliardo destinato agli stakeholder – un investimento complessivo di circa 690 milioni di euro – è stato impiegato per retribuzioni, welfare aziendale e opportunità di crescita professionale per i dipendenti.
L’impegno verso la formazione continua si traduce in 221.569 ore dedicate a percorsi formativi, testimoniando la volontà di dotare il personale delle competenze necessarie per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Parallelamente, Coop Alleanza 3.0 ha perseguito attivamente la certificazione di parità di genere, ottenuta all’inizio dell’anno, un impegno concreto verso l’equità e l’inclusione all’interno dell’organizzazione.

Il rapporto con i soci, un elemento distintivo del modello cooperativo, è stato ulteriormente rafforzato.

L’acquisizione di 96.000 nuovi soci ha ampliato la base partecipativa, generando vantaggi economici diretti per un valore di 173 milioni di euro attraverso sconti, cashback (2,9 milioni), iniziative di collezionamento (20 milioni) e interessi sui depositi dei soci prestatori (26,7 milioni), oltre a promozioni riservate (148,1 milioni).
Questa forma di partecipazione attiva consolida il legame tra Coop e la sua comunità di riferimento, trasformando i soci in veri e propri protagonisti del progetto cooperativo.
La responsabilità sociale d’impresa si concretizza in 1.700 iniziative territoriali, per un investimento totale di 7 milioni di euro, pari all’1% delle vendite a marchio Coop.
Questo impegno si declina in 691 progetti locali sostenuti dal percorso “Più Vicini”, nel sostegno a 35 centri antiviolenza e nell’educazione al consumo consapevole attraverso il programma “Saperecoop”, coinvolgendo oltre 46.000 studenti.

L’impegno non si limita all’assistenza materiale, ma si estende alla formazione di cittadini responsabili e consapevoli.
Coop Alleanza 3.0 ha inoltre destinato 153,7 milioni di euro a reinvestimenti strategici, volti a modernizzare le infrastrutture, innovare i processi produttivi e sviluppare nuovi servizi per i soci.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale si manifesta nella riduzione del 6% delle emissioni di gas serra e del 22,8% delle emissioni dirette, grazie alla sostituzione degli impianti refrigeranti, alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici e alla pianificazione di ulteriori dieci.

Il bilancio 2024, sottoposto a verifica indipendente da Bureau Veritas, testimonia la trasparenza e l’affidabilità dei dati presentati.

In parallelo alla redazione del bilancio di sostenibilità, Coop ha avviato un’analisi di doppia materialità, in linea con i requisiti della direttiva europea CSRD, dimostrando un impegno proattivo nell’adeguamento agli standard internazionali di rendicontazione di sostenibilità e nel rafforzamento della sua accountability verso gli stakeholder.

L’analisi di doppia materialità permetterà di identificare e prioritizzare gli impatti ambientali, sociali e di governance più rilevanti, guidando le strategie future e massimizzando il valore creato per la collettività.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -