Crisi Mobile Imbottito: Urgente Rinnovo del Comitato di Distretto

La crisi che affligge il settore del mobile imbottito nel Materano, un’eccellenza storica del territorio, impone un’azione decisa e strutturale da parte delle istituzioni.
Al centro di questa risposta deve esserci la rapida ricostituzione del Comitato di Distretto, un organismo chiave per la programmazione e la gestione delle politiche di sviluppo del settore.

L’ultimo atto formale di nomina risale al 2013, un lasso di tempo inaccettabile considerando la durata triennale prevista dalla legge regionale 1/2001, che rende il rinnovo un imperativo urgente.

L’impegno della Regione Basilicata, espresso dall’assessore Francesco Cupparo, si traduce in un’azione concreta per dare seguito a questo adempimento, puntando a un processo celere e efficiente.
Parallelamente, si registra una risposta a breve termine, con l’attivazione di ammortizzatori sociali per i lavoratori degli stabilimenti materani, un intervento cruciale per sostenere il reddito di 267 persone, estendendosi a circa 1700 dipendenti lucani operanti negli stabilimenti di Natuzzi a Santeramo in Colle, Laterza ed Altamura, in collaborazione con i colleghi pugliesi.
Tuttavia, le misure di sostegno al reddito rappresentano solo una soluzione temporanea.

La vera sfida risiede nel rilancio produttivo, pesantemente condizionato dall’introduzione di dazi che penalizzano l’esportazione verso gli Stati Uniti, mercato di primaria importanza per il distretto materano-murgiano.

Questo scenario impone un’analisi approfondita e dinamica del contesto, attraverso un monitoraggio costante delle aziende e dell’evoluzione dell’occupazione, al fine di individuare fragilità e opportunità.

Il rilancio del settore non può prescindere da un investimento strategico in capitale umano e in innovazione tecnologica.
Riqualificazione professionale del personale esistente e programmi di riconversione produttiva mirati a rispondere alle nuove esigenze del mercato globale sono elementi imprescindibili per aumentare la competitività.
La Regione Basilicata si impegna ad intensificare il dialogo con i ministeri competenti, in particolare con il MIMIT (Ministero dello Sviluppo Economico e del Commercio Estero) e con il Ministero degli Affari Esteri, attivando una stretta collaborazione con la Regione Puglia.
La partecipazione attiva delle associazioni imprenditoriali e dei sindacati è considerata fondamentale per definire strategie condivise e proposte concrete.

La Regione si dichiara disponibile ad ascoltare le istanze provenienti dai rappresentanti delle parti sociali, riconoscendo il settore del mobile imbottito come un elemento cruciale per l’immagine del “Made in Basilicata” e del “Made in Italy” nel mondo, un patrimonio da preservare e promuovere con determinazione.

Il futuro dell’eccellenza materana passa attraverso un approccio integrato e proattivo, capace di affrontare le sfide globali e di valorizzare il talento e la creatività del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap