giovedì, 17 Luglio 2025
BariBari EconomiaDigithon 2024: Innovazione, Startup e Futuro...

Digithon 2024: Innovazione, Startup e Futuro del Mezzogiorno

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale di Bisceglie (Bari), si configura come un crocevia cruciale per l’innovazione italiana, un trampolino di lancio per centinaia di realtà emergenti provenienti da ogni regione.

Dall’11 al 13 settembre prossimi, il territorio barese si trasformerà in un laboratorio pulsante di idee, connettendo menti creative e talenti in un evento di tre giorni che ambisce a ridefinire il panorama dell’imprenditoria digitale.
Le 100 startup finaliste, selezionate tra un numero significativamente più ampio di candidati, rappresentano un mosaico di approcci e soluzioni rivoluzionarie.
Sebbene l’intelligenza artificiale continui ad attrarre un interesse considerevole, l’orizzonte delle innovazioni si è ampliato, includendo ambiti vitali come il benessere digitale, le soluzioni di pagamento innovative (ePayment) e il settore fintech.
L’attenzione non si limita però all’aspetto puramente tecnologico; la cultura, l’agroalimentare e il turismo, settori traino dell’economia italiana, trovano un posto d’onore, testimoniando una visione olistica dell’innovazione.

Ogni progetto avrà l’opportunità di presentarsi in cinque minuti al comitato scientifico, un panel di esperti che valuterà la fattibilità, l’originalità e il potenziale di crescita, con l’ambizione di aggiudicarsi il premio di 10.
000 euro, offerto da Confindustria Bari e Bat.
Digithon 2024 non è solo una competizione; è un ecosistema di apprendimento, scambio e sviluppo.

Il programma include sessioni formative, eventi di networking mirati a favorire collaborazioni strategiche e un ricco calendario di talk, panel e dibattiti.

Questi momenti di confronto vedranno la partecipazione di leader d’opinione del mondo imprenditoriale, rappresentanti istituzionali, figure di spicco del panorama culturale e musicale, pronti a condividere la propria esperienza e a illuminare le sfide e le opportunità della transizione digitale.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti non solo conoscenze tecniche, ma anche strumenti per navigare un contesto in rapida evoluzione, promuovendo una cultura dell’innovazione aperta e inclusiva.

L’edizione del 2024 segna una pietra miliare nella storia di Digithon: l’inaugurazione della Fondazione Digithon, un’iniziativa strategica volta a consolidare il ruolo del Mezzogiorno come polo di eccellenza per l’innovazione a livello europeo.
Questa fondazione ambisce a creare un distretto permanente dell’innovazione, agendo da catalizzatore per la collaborazione tra università, centri di ricerca, aziende consolidate e startup, un vero e proprio ponte tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
L’obiettivo primario è costruire un modello di crescita sostenibile, radicato nel territorio pugliese, ma con una forte proiezione internazionale, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e generare un impatto positivo sulla comunità.

La Fondazione Digithon si configura come un investimento nel futuro del Sud, un motore di sviluppo economico e sociale capace di trasformare il Mezzogiorno in un hub strategico per l’innovazione a livello europeo e oltre.

Ultimi articoli

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Alpages Ouverts: 26 Anni di Tradizione Alpina in Valle d’Aosta

Il calendario estivo valdostano si arricchisce, per il ventiseiesimo anno, di "Alpages ouverts", un...

Caltagirone incrementa la quota in Mps: analisi e implicazioni

Il Gruppo Caltagirone, protagonista di un’evoluzione strategica di notevole impatto nel panorama finanziario italiano,...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -