L’edizione 2024 di “Drones Beyond”, in corso a Bari fino al 14 novembre, rappresenta un punto focale per l’esplorazione e la definizione del futuro dell’aviazione non sorvegliata e delle sue applicazioni innovative.
Organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) in sinergia con il Comune di Bari e sotto l’egida della Regione Puglia e di Eurocontrol, l’evento si configura come una piattaforma cruciale per il confronto, la sperimentazione e la validazione di soluzioni all’avanguardia.
Il programma è strutturato attorno a un ciclo di dodici dimostrazioni pratiche, che spaziano dal monitoraggio ambientale e urbano, con particolare attenzione alla gestione del territorio e alla sicurezza pubblica, al trasporto di beni sanitari, un ambito cruciale per l’accesso alle cure in aree remote o in situazioni di emergenza.
Queste dimostrazioni non sono meri esercizi tecnici, ma veri e propri laboratori a cielo aperto, pensati per testare la robustezza e l’efficacia delle tecnologie impiegate in contesti operativi reali.
L’evento si distingue per un approccio olistico, che integra la dimensione tecnologica con le implicazioni socio-economiche e normative.
I panel di confronto sono dedicati all’analisi dello stato dell’arte dei servizi aerei innovativi, con un focus specifico sull’integrazione dei droni in attività industriali e istituzionali, esaminando le sfide legate alla sicurezza, alla privacy e all’interoperabilità.
La collaborazione con il Ministero della Salute greco testimonia l’ambizione di estendere la portata dell’iniziativa a livello transnazionale, favorendo lo scambio di esperienze e la definizione di standard comuni.
Giuseppe Acierno, presidente e direttore generale del DTA, ha sottolineato come la crescente attenzione da parte dell’industria e delle istituzioni verso i droni rifletta una presa di coscienza del loro potenziale trasformativo.
Il DTA si impegna a contribuire attivamente a questa evoluzione, sviluppando servizi che possano migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini.
Questa missione si concretizza attraverso una forte partnership con il Comune di Bari, nell’ambito della Casa delle Tecnologie Emergenti, un hub dedicato all’innovazione e alla sperimentazione.
La collaborazione si estende anche ad enti come le ASL e l’ARPA, dimostrando l’impegno del DTA a rispondere alle esigenze di diversi settori.
Giovanna Iacovone, vicesindaca di Bari, ha espresso particolare soddisfazione per la collaborazione con il DTA, evidenziando l’importanza di un approccio responsabile nell’adozione di nuove tecnologie.
L’innovazione, pur portando con sé immense opportunità, inevitabilmente incontra resistenze, amplificate in contesti geopolitici complessi.
Superare queste resistenze richiede un impegno costante e una visione chiara, orientata al benessere collettivo.
L’utilizzo dei droni e delle tecnologie correlate deve essere guidato da principi etici e sostenibili, al fine di massimizzare i benefici per la comunità e minimizzare gli impatti negativi.
L’obiettivo finale è quello di integrare l’innovazione nel tessuto urbano e sociale, migliorando la qualità della vita delle persone e promuovendo lo sviluppo economico del territorio.







