cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

IA nel Sud: Confindustria Bari e BAT affrontano la sfida.

“L’Elefante nella Stanza”: Confindustria Bari e BAT affrontano la Trasformazione AI per il tessuto imprenditoriale del MezzogiornoIn un contesto economico globale caratterizzato da una rapida accelerazione tecnologica, Confindustria Bari e Bat hanno lanciato un’iniziativa ambiziosa, “L’Elefante nella Stanza”, un evento di due giorni dedicato all’esplorazione approfondita dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle sue implicazioni per il mondo imprenditoriale.

L’evento, in programma il 13 e il 14 ottobre, si propone di colmare un divario significativo: l’adozione limitata dell’IA nel tessuto economico italiano, particolarmente marcata nel Mezzogiorno.

La scelta del titolo, evocativo e diretto, riflette la necessità di affrontare un tema spesso eluso o sottovalutato, ma di cruciale importanza per la competitività futura delle imprese.
L’iniziativa si configura non solo come una conferenza, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un punto di incontro tra esperti di fama internazionale e imprenditori locali desiderosi di comprendere, implementare e governare la rivoluzione dell’IA.
A collaborare con Confindustria Bari e Bat, per la realizzazione dell’evento, sono Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, i fondatori di “AI spiegata semplice”, un’organizzazione con un track record di successo, avendo portato a termine l’edizione più recente dell’ “AI Week”, un evento europeo di riferimento con un’affluenza di oltre 16.000 partecipanti.
I dati Istat delineano un quadro preoccupante: un solo 8% delle imprese italiane utilizza l’IA, una percentuale ancora più bassa (7,6%) si riscontra nel Sud.
L’evento si pone l’obiettivo di invertire questa tendenza, fornendo strumenti, conoscenze e ispirazione per un’adozione più ampia e consapevole.

Il programma prevede un mix dinamico di dibattiti, workshop interattivi, analisi di casi studio reali e opportunità di networking mirato.
Tra i relatori di spicco, spiccano figure di riferimento nel panorama tecnologico e scientifico internazionale: Daniele Cesarini, capo dell’architettura del supercomputer italiano “Leonardo”, un’infrastruttura all’avanguardia per la ricerca e l’innovazione; Paolo Massimo Buscema, esperto di intelligenza artificiale e sistemi adattivi presso l’Università del Colorado, che porterà una prospettiva internazionale e multidisciplinare; e Nicola Donti, filosofo della scienza e divulgatore, capace di rendere accessibili concetti complessi e di stimolare una riflessione critica sulle implicazioni etiche e sociali dell’IA.
“La necessità di una formazione approfondita e diffusa è ormai imperativa per la competitività delle nostre imprese,” ha dichiarato Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari.

“Dobbiamo superare la mera curiosità e passare all’azione, individuando le soluzioni più adatte alle specifiche esigenze del nostro territorio, valutando attentamente i rischi potenziali e costruendo una visione strategica per il futuro.

“L’evento non si limita a fornire una panoramica sulle ultime tendenze tecnologiche, ma mira a creare una comunità di imprenditori, ricercatori e professionisti, pronti a collaborare per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, posizionando il Mezzogiorno come un polo di innovazione e progresso.
L’auspicio è che “L’Elefante nella Stanza” diventi un catalizzatore per una trasformazione digitale inclusiva e sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap