martedì, 8 Luglio 2025
BariBari EconomiaL'alta fatica di Taranto, il sequestro...

L’alta fatica di Taranto, il sequestro dell’Ilva tra inchiesta e vendita

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Procura di Taranto, guidata dal pm Francesco Ciardo, ha concesso l’autorizzazione a Acciaierie d’Italia per procedere con i lavori di messa in sicurezza dell’altoforno 1 dell’impianto di Taranto, collocato sotto sequestro probatorio senza facoltà di uso a seguito del grave incendio del 7 maggio scorso. L’incidente è stato causato dallo scoppio di una tubiera e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.Il ministro delle imprese e made in Italy, Adolfo Urso, aveva espresso preoccupazione per l’impatto del sequestro sull’eventuale vendita dell’ex Ilva agli investitori stranieri. In particolare, il ministro ha ipotizzato che il divieto alla manutenzione degli impianti potrebbe compromettere per sempre la possibilità di ripristinare l’altoforno e di salvaguardare la produzione. Una simile situazione rischierebbe di trasformare il sito di Taranto in un’altra Bagnoli, riferendosi all’ex impianto Italsider chiuso nel 1992.Il sequestro probatorio non solo incide sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e sull’efficienza produttiva, ma rappresenta anche una complessità aggiuntiva per le trattative in corso per la cessione dell’ex Ilva agli investitori stranieri. A confermare questa preoccupazione è stato lo stesso ministro delle imprese e made in Italy, che ha affermato che il sequestro potrebbe scoraggiare gli investitori.Nell’ambito dell’inchiesta della procura sono stati indagati tre dirigenti di Acciaierie d’Italia: Maurizio Saitta, direttore generale; Benedetto Valli, direttore dello stabilimento; e Arcangelo De Biasi, direttore dell’area altiforni. A questi ultimi sono contestate omissioni dolose relative alle cautele dei luoghi di lavoro e il getto pericoloso di oggetti. Un ulteriore capo d’accusa riguarda la mancata comunicazione in base alla legge Seveso sull’incidente rilevante.Le organizzazioni sindacali stanno chiedendo maggiore chiarezza sugli eventi che hanno portato all’incendio. Da parte sua, il sindacato Lmo (Lavoratori metalmeccanici organizzati) ha espresso dubbi sull’eventualità che alcuni lavoratori si fossero gettati nella vasca loppa per evitare i danni causati dall’incendio.

Ultimi articoli

Acquedotto Pugliese: investimenti record e modello virtuoso per l’acqua

Nel 2024, Acquedotto Pugliese ha consolidato il suo ruolo strategico nel panorama nazionale, con...

Digithon 2025: Innovazione e Startup al Via a Bisceglie

La decima edizione di Digithon, l'ambizioso laboratorio di idee e innovazione digitale, si appresta...

Fondi UE: rischio coesione per l’Italia?

L'attuale dibattito europeo verte sulla potenziale convergenza dei fondi strutturali e di investimento (FSE)...

Saldi a Bari: caldo record frena gli acquisti, commercianti preoccupati

L'avvio dei saldi estivi a Bari si è dipanato in un contesto insolitamente defilato,...

Ultimi articoli

Tragico crollo a Terracina: una giovane donna perde la vita.

Una tragedia ha scosso la comunità di Terracina, in provincia di Latina, con la...

Tragedia a Terracina: crolla ristorante, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inattesa: la scomparsa di...

Tragedia a Terracina: crollo ristorante, una giovane donna muore

La comunità di Terracina è addolorata e sconvolta dalla perdita di una giovane donna,...

Incendio a Roma Arvalia: fiamme alte e viabilità interrotta

Un'emergenza ambientale di notevole impatto sta mettendo a dura prova il Municipio XI Roma...

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -