cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Manibus 2025: L’Eccellenza Artigiana Pugliese Proclama il Futuro

Il premio internazionale “Manibus”, un riconoscimento che ambisce a ridefinire il concetto di eccellenza artigianale nel XXI secolo, ha presentato ufficialmente la sua edizione 2025 presso la sede di Confartigianato Puglia a Bari.
L’evento inaugurale, a cui hanno presenziato figure chiave come il direttore artistico Nicola Miulli, il presidente di Confartigianato Puglia Francesco Sgherza, e il presidente di Confindustria Bari-Bat, Mario Aprile, ha delineato un programma ambizioso volto a celebrare la sapienza manuale come motore di innovazione e ponte tra tradizione e futuro.
“Manibus” non si limita a premiare abilità tecniche; indaga e valorizza un’intelligenza intrinseca, un sapere che si trasmette di generazione in generazione e che, paradossalmente, si rivela essenziale per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più complesso.
Questo “saper fare” si manifesta nella trasformazione di materie prime locali, spesso considerate marginali, in opere d’arte funzionali e prodotti di pregio che incarnano l’identità di un territorio.

Pensiamo alla maestria dei ceramisti tarantini, alla paziente estrazione della pietra salentina, alla sapiente intrecciatura del vimini daunese, all’uso virtuoso del legno d’ulivo, esempi concreti di come l’ingegno manuale possa generare valore economico e culturale.
L’edizione 2025 del premio, culminante nella cerimonia di premiazione che si terrà il 9 novembre nel teatro Piccinni, si configura come una piattaforma multiforme per la promozione del “Made in Italy” e delle eccellenze pugliesi.

Oltre alla tradizionale cerimonia, il programma include una serie di iniziative pensate per ampliare la portata del messaggio e coinvolgere un pubblico più ampio.
“Manibus Speech” offrirà al pubblico l’opportunità di ascoltare i racconti stimolanti e le riflessioni dei premiati, rivelando il percorso professionale e le sfide affrontate.

“Manibus Exhibition”, ospitata presso l’aeroporto del Salento di Brindisi, si distinguerà per la mostra “Roots and Wings” dell’artista Paolo Desario, un’esplorazione visiva del legame tra le radici culturali e l’aspirazione all’innovazione.
L’artista Vito Difilippo, con “Manibus Substrates”, creerà una “Digital Exhibition” accessibile online, ampliando la portata del premio e rendendola fruibile a un pubblico globale.

Infine, “Manibus Capsule” trasformerà residenze storiche di Bari in un circuito di arte contemporanea, creando un dialogo inaspettato tra la tradizione artigianale e le nuove forme espressive.

Il premio “Manibus” si pone quindi come un catalizzatore di creatività e un veicolo per la riscoperta del valore del lavoro manuale, non come mera esecuzione, ma come forma d’intelligenza, espressione di identità e motore di sviluppo sostenibile.

È un riconoscimento che celebra la resilienza delle mani e la forza di un sapere che continua a reinventarsi, contribuendo a plasmare il futuro del “Made in Italy” nel mondo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap