martedì, 1 Luglio 2025
BariBari EconomiaPrima Bio: Pomodori Biologici e Etica...

Prima Bio: Pomodori Biologici e Etica nel Cuore del Gargano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore del Gargano, a Rignano Garganico, si estende un mosaico di oltre 450 ettari di terra fertile, un ecosistema agricolo pulsante dove la coltivazione biologica non è una pratica, ma una filosofia. Prima Bio, cooperativa agricola all’avanguardia, incarna questa visione, offrendo un modello di produzione che trascende la semplice agricoltura, abbracciando la biodiversità, l’etica del lavoro e la sostenibilità ambientale.La storia di Prima Bio affonda le sue radici nel 1998, ma è con l’avvio, nel 2019, della filiera del pomodoro biologico “nichel-free” che l’azienda ha elevato il proprio impegno a un livello superiore. L’approccio, radicalmente orientato alla prevenzione, si concentra sull’eliminazione del nichel, un metallo di origine antropica spesso presente nel suolo e nelle acque, che può contaminare le piante. Ogni lotto di pomodori, maturato sotto il sole del Gargano, subisce rigorosi controlli di laboratorio per garantire l’assenza di nichel, un valore aggiunto che distingue Prima Bio nel panorama della produzione biologica.La trasformazione del pomodoro, da frutto fresco a passata o pelato, avviene in tempi brevissimi, spesso entro poche ore dalla raccolta. Questa rapidità preserva intatte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto, conferendogli un sapore autentico e intenso. L’offerta di Prima Bio non si limita al pomodoro, ma si arricchisce di altre eccellenze locali, come asparagi, melanzane e broccoli, tutti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, in un territorio geologicamente privilegiato, ricco di minerali essenziali per la crescita delle piante.La cooperativa si distingue non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo forte impegno sociale. Prima Bio è infatti un’azienda all’avanguardia nella lotta al caporalato, un fenomeno inaccettabile che sfrutta la vulnerabilità dei lavoratori migranti. Dal 2018, in collaborazione con l’associazione NoCap, Prima Bio ha implementato una filiera etica, che garantisce condizioni di lavoro dignitose e rispettose della persona. L’azienda crede fermamente che il lavoro dei braccianti sia fondamentale per la produzione di alimenti di alta qualità e che ogni lavoratore abbia diritto a un salario equo, a un ambiente di lavoro sicuro e a un trattamento umano.L’etica del lavoro, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica si fondono in Prima Bio, un esempio virtuoso di come l’agricoltura possa essere al servizio del territorio, della comunità e dell’ambiente, contribuendo a costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti. La cooperativa non si considera solo un produttore di alimenti biologici, ma un attore attivo nella promozione di un modello agricolo che valorizzi il patrimonio naturale e culturale del Gargano, salvaguardando la biodiversità e tutelando i diritti dei lavoratori.

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

Ferrovie e Comuni: dialogo aperto per migliorare il servizio ferroviario.

Un tavolo di confronto, un'iniziativa volta a tracciare un nuovo corso nelle relazioni tra...

Terna lancia un Master per i leader del futuro dell’energia.

Terna, leader nella gestione delle reti elettriche italiane, promuove un'opportunità formativa strategica per plasmare...

Ferrovie lente: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

La recente mobilitazione di un ampio fronte di amministratori locali, provenienti da Umbria, Toscana...

Ultimi articoli

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

Bologna, ergastolo a Bellini: una giustizia tardiva, ma non definitiva.

La sentenza definitiva della Corte di Cassazione, che ha confermato l’ergastolo per Paolo Bellini,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -