Il completamento della consegna dell’ultimo convoglio elettrico segna un punto di svolta significativo per la mobilità regionale in Puglia.
L’arrivo del treno, avvenuto questa mattina presso la stazione centrale di Bari, conclude un ambizioso programma di ammodernamento che ha visto la sostituzione dell’intera flotta dei treni regionali con modelli di ultima generazione.
Si tratta di una trasformazione radicale che promette di ridefinire l’esperienza di viaggio per migliaia di passeggeri ogni giorno.
Questi nuovi treni, caratterizzati da una configurazione a quattro carrozze a doppio piano, offrono una capacità complessiva di 1.162 posti, di cui 446 a sedere, un incremento sostanziale rispetto ai precedenti modelli.
L’attenzione ai dettagli è palpabile: sedili più confortevoli e ampi, spazi dedicati e ottimizzati per il trasporto bagagli, illuminazione a LED a basso consumo energetico e un sistema di climatizzazione avanzato garantiscono un ambiente di viaggio più piacevole e sostenibile.
La presenza di prese USB e di corrente per la ricarica di dispositivi elettronici risponde alle esigenze di connettività sempre più pressanti dei passeggeri moderni.
La Regione Puglia si distingue così come la prima in Italia a disporre di una flotta regionale completamente rinnovata, con un’età media per singolo treno di soli tre anni.
Questo risultato, frutto di un impegno finanziario considerevole, testimonia la visione lungimirante della Regione nel promuovere una mobilità ferroviaria efficiente, accessibile e allineata agli standard europei.
L’assessora regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, ha sottolineato l’importanza dei fondi FSC 14-20 come motore di questa trasformazione, anticipando ulteriori investimenti previsti dal nuovo FSC e confermando un impegno complessivo di risorse superiori ai 44 milioni di euro.
Il valore di questa iniziativa va ben oltre il semplice rinnovamento del parco treni.
Come evidenziato dall’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, il treno rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo socio-economico del territorio.
Non è solo un mezzo di trasporto, ma un abilitatore di servizi essenziali, un volano per il turismo e un fattore determinante per la crescita economica delle comunità locali.
La rete ferroviaria, potenziata e modernizzata, favorisce l’interconnessione tra le diverse aree regionali, stimola l’economia locale e contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Questa operazione si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere un sistema di mobilità integrato, sostenibile e orientato al servizio del territorio, con l’obiettivo di rendere la Puglia sempre più attrattiva e competitiva.