cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Ryanair investe 400 milioni: nuove rotte e sviluppo per la Puglia

L’imminente stagione invernale 2025 segna un capitolo significativo nell’evoluzione del panorama aeronautico pugliese, con Ryanair che consolida la sua presenza strategica e proietta la regione verso nuovi orizzonti di connettività e sviluppo economico.

L’operazione, sostenuta da un investimento di 400 milioni di dollari, si tradurrà in un incremento sostanziale del traffico aereo, con oltre 600 voli settimanali operati da quattro aeromobili, distribuiti tra le principali porte di accesso alla regione: Bari e Brindisi.

L’offerta di collegamenti si arricchisce di 46 rotte, di cui 34 da Bari e 12 da Brindisi, con l’aggiunta di due nuove destinazioni chiave: Bucarest Baneasa e Bratislava, ampliando significativamente le opportunità di viaggio per i pugliesi e rendendo la regione più accessibile ai turisti internazionali.
L’ambizione di Ryanair non si limita al mero incremento dei voli, ma si focalizza sull’efficacia strategica dell’operazione: tre aeromobili saranno basati a Bari, mentre uno servirà Brindisi, ottimizzando le risorse e massimizzando l’impatto sul territorio.
Il coraggio e la lungimiranza di Ryanair, dimostrati in un periodo storico segnato da profonde incertezze, hanno contribuito in maniera decisiva a risollevare il settore, permettendo agli aeroporti di Puglia di riconquistare posizioni di rilievo a livello globale e di aspirare a nuovi traguardi.
La recente ripresa, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, rappresenta un’opportunità unica per la regione, non solo per il settore aeroportuale, ma per l’intera economia locale, con una previsione di 5 milioni di passeggeri all’anno, portando benefici diretti e indiretti per il sistema di Ryanair e per l’occupazione, con la creazione e il sostegno a circa 4000 posti di lavoro.
Tuttavia, per sbloccare il pieno potenziale, Ryanair invita il governo italiano, insieme alle Regioni, ad agire, sollecitando un approccio più favorevole agli aeroporti, tramite l’eliminazione dell’addizionale municipale.

Questa misura, già implementata con successo in Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia, si è dimostrata un potente catalizzatore per la crescita economica.
L’abolizione totale dell’addizionale non solo ridurrebbe i costi di accesso per i passeggeri, rendendo i voli più competitivi, ma stimolerebbe anche un aumento significativo del turismo, con un effetto domino positivo sull’occupazione e sullo sviluppo infrastrutturale.
La strategia di Ryanair non è semplicemente un piano operativo, ma un investimento nel futuro della Puglia, con una visione chiara: la connettività aerea accessibile e capillare è un fattore chiave per la prosperità economica e la crescita sociale.
La combinazione di un’offerta di voli ampliata, un investimento significativo e un impegno costante verso la semplificazione delle procedure amministrative pone le basi per un futuro in cui la Puglia possa consolidare la sua posizione di hub strategico nel Mediterraneo, attrarre investimenti, creare opportunità di lavoro e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
L’azione congiunta di Ryanair e delle istituzioni regionali e nazionali si presenta quindi come un imperativo per massimizzare il potenziale di crescita e sviluppo della regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap