Terna, leader nella gestione delle reti elettriche italiane, rafforza il suo impegno verso la transizione energetica e lo sviluppo di competenze avanzate nel settore con il lancio di un innovativo Master di secondo livello, “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”.
Questa iniziativa strategica, frutto di una collaborazione sinergica con i prestigiosi Politecnici di Milano, Bari e Torino, si inserisce all’interno del “PoliTech Lab”, una rete di eccellenza volta a promuovere la ricerca e la formazione di frontiera.
Il Master si propone di formare una nuova generazione di professionisti altamente specializzati, capaci di affrontare le sfide complesse legate all’evoluzione del sistema elettrico nazionale.
Non si tratta semplicemente di “costruire e gestire” la rete del futuro, ma di progettare sistemi intelligenti, resilienti e sostenibili, integrando fonti rinnovabili, tecnologie di accumulo e soluzioni digitali all’avanguardia.
Il curriculum del Master è strutturato per coprire un ampio spettro di competenze, che vanno dall’ingegneria degli impianti e delle tecnologie di trasmissione e distribuzione all’analisi approfondita dei mercati dell’energia e dei complessi quadri normativi che li governano.
Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione ottimale degli asset infrastrutturali, con l’applicazione di metodologie avanzate di monitoraggio, manutenzione predittiva e valutazione del rischio.
Un pilastro fondamentale sarà la comprensione e l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia basati sull’intelligenza artificiale e sull’analisi dei Big Data, essenziali per massimizzare l’efficienza e la flessibilità del sistema.
Il percorso formativo, della durata di un anno, prevede un impegno significativo di 1.
500 ore per l’acquisizione di 60 crediti formativi, distribuite tra lezioni frontali, laboratori pratici, project work e seminari tenuti da esperti del settore.
Il Master è rivolto a candidati in possesso di laurea magistrale in discipline ingegneristiche quali l’automazione, l’elettrica, l’elettronica, l’energetica, il nucleare, l’ingegneria gestionale, l’informatica e la meccanica.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 settembre.
L’investimento di Terna in questo Master testimonia la sua visione strategica e il suo impegno a creare valore non solo per l’azienda, ma per l’intero Paese.
Per sottolineare questo impegno, Terna si assume interamente i costi di partecipazione e assegna una Borsa di studio a ciascun candidato ammessi, offrendo un’opportunità unica a giovani talenti desiderosi di contribuire alla costruzione di un futuro energetico più sostenibile e innovativo.
L’iniziativa mira a colmare il gap di competenze specialistiche nel settore, preparando i professionisti del domani a guidare la transizione verso un sistema elettrico sempre più complesso e interconnesso.