venerdì 19 Settembre 2025
23.1 C
Comune di Bari

Transizione Energetica in Puglia: Sfide e Prospettive per il Futuro.

La transizione energetica italiana si presenta come una sfida complessa, che impone una riflessione approfondita sulle strategie da adottare.

Affidarsi esclusivamente alle fonti rinnovabili, sebbene cruciali, non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico nazionale, in costante e significativa crescita.

La dipendenza attuale dal gas naturale, che incide per quasi la metà sul nostro consumo, evidenzia l’urgenza di diversificare le fonti e perseguire un approccio integrato.
La regione Puglia, pur rappresentando un polo di eccellenza nello sviluppo di energie rinnovabili, deve andare oltre una visione puramente “green”.
La sua crescente attrattiva per investitori nel settore energetico, come i data center – realtà che richiedono ingenti quantità di energia – amplifica la necessità di una pianificazione strategica a lungo termine.

Questo implica non solo la prosecuzione degli investimenti in solare, eolico e altre fonti pulite, ma anche la considerazione di soluzioni che garantiscano stabilità e resilienza del sistema energetico.
La complessità della questione risiede nella necessità di bilanciare obiettivi ambientali con imperativi economici e di sicurezza energetica.

Un approccio efficace deve includere l’ottimizzazione dell’efficienza energetica in tutti i settori, dall’industria all’edilizia, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative e modelli di consumo responsabili.
Al contempo, è essenziale valutare il ruolo di fonti energetiche di transizione, come l’idrogeno, e di infrastrutture che consentano l’accumulo di energia, garantendo la flessibilità necessaria per gestire la variabilità delle fonti rinnovabili.
La visione strategica per il futuro energetico della Puglia e, più in generale, per l’Italia, non può prescindere da un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese, mondo della ricerca e comunità locali.

Solo attraverso una collaborazione sinergica sarà possibile definire un percorso di transizione energetica sostenibile, inclusivo e capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro, preservando al contempo la competitività del sistema Paese e la tutela dell’ambiente.
La sfida è quella di trasformare la regione in un vero e proprio laboratorio per l’innovazione energetica, un modello di sviluppo sostenibile replicabile in altre realtà del Mezzogiorno e non solo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -