La regione Puglia si prepara ad accogliere la gara più attesa dell’anno: il campionato europeo off-shore Grand Prix, che dal 5 all’8 giugno atterrerà sulle acque del Golfo di Manfredonia. La manifestazione sarà un grande evento per l’economia e il turismo della città di Trani, che torna a essere protagonista nel mondo della nautica dopo quasi tre decenni.Dodici equipaggiamenti provenienti da tutto il continente europeo – Finlandia, Norvegia, Svezia, Belgio, Francia e Italia – si sfideranno in una serie di gare che saranno visibili a tutta la città, dalla maestosa cattedrale fino al suggestivo monastero di Colonna. La tappa pugliese è il primo appuntamento del campionato europeo, seguito da altre due date nella regione Emilia-Romagna e in Calabria.L’organizzazione della manifestazione è stata affidata a Marino Masiero, vice presidente di Assonautica Italiana, che ha espresso la sua passione per il mare e l’impegno nel promuovere la cultura del mare e dell’economia blu italiana. “La partecipazione a questo campionato europeo rappresenta un tesoro da proteggere e valorizzare anche attraverso iniziative sportive e spettacolari come questa” ha dichiarato Masiero.La manifestazione sarà accompagnata da una serie di appuntamenti collaterali, tra cui la sfilata delle barche nelle vie cittadine il 6 giugno e le esibizioni acrobatiche con Flyboard il 7 e l’8. L’assessore comunale allo Sport, Paola Valente, ha aggiunto che Trani darà il massimo per ospitare questa grande manifestazione, considerandola un importante volo per l’economia e il turismo della città.La manifestazione sarà visibile in tutta la costa tranese, creando un’atmosfera di festa e spettacolo che coinvolgerà i residenti e gli ospiti della città. L’assessore comunale alla Polizia municipale, Cecilia di Lernia, ha espresso l’entusiasmo per poter ospitare questo evento, sottolineando la possibilità di ammirare le gare in tutta la città.Il campionato europeo off-shore Grand Prix rappresenta un importante punto di incontro tra gli appassionati della nautica e i residenti delle città che lo ospiteranno. Sarà un’occasione per scoprire il mondo del mare, della tecnologia e dello sport in tutte le sue sfumature, creando un senso di community e di festa che coinvolgerà tutta la popolazione locale.