domenica, 25 Maggio 2025
BariMario Cresci: Il Sole del Mediterraneo, tra Scienza e Territorio

Mario Cresci: Il Sole del Mediterraneo, tra Scienza e Territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -

Mario Cresci e il lavoro che illumina il Mediterraneo: un’indagine fotografica tra scienza, territorio e sguardo meridianoIl Museo Civico di Bari ospita, dal 29 maggio al 3 giugno, una mostra significativa che offre una riflessione profonda sul lavoro intellettuale e la dedizione di giovani ricercatori, attraverso l’obiettivo del maestro Mario Cresci. “Il sole nelle mani” ripropone le fotografie vincitrici del concorso “Uno scatto per l’economia” del 2006, un’occasione per riappropriarsi di un’opera che cattura l’essenza di un impegno scientifico radicato nel territorio.La mostra non è semplicemente una retrospettiva, ma un’immersione nel mondo del CIHEAM (Centro Internazionale di Studi Agronomici Mediterranei), sede di Bari. Cresci, con la sua maestria, trascende la documentazione per coglie l’umanità e la passione che animano questi professionisti, ritratti al lavoro tra laboratori all’avanguardia, serre sperimentali e campi coltivati, microcosmi di ricerca agronomica cruciale per il futuro del Mediterraneo. Le immagini, cariche di luce e significato, testimoniano un connubio unico tra rigore scientifico e profonda connessione con il paesaggio, un legame che definisce l’identità del Sud.Il vernissage, che si terrà il 29 maggio alle ore 18:30, sarà un momento di dialogo tra l’artista, il curatore Pio Meledandri e Annalisa Ciliberti dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Saranno presenti anche Vito Leccese, sindaco di Bari, e Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, per sottolineare l’importanza dell’iniziativa a livello istituzionale e culturale. L’evento si arricchisce di un’altra tappa fondamentale: una lecture di Mario Cresci il 30 maggio alle ore 10:30 presso l’aula magna Aldo Cossu dell’Università Aldo Moro di Bari. Il tema, “L’attualità del pensiero meridiano”, invita a una riflessione più ampia sul ruolo del Sud, non solo geografico, ma anche culturale e intellettuale, nel contesto globale. La sociologa Letizia Carrera e il giornalista e critico Oscar Iarussi affiancheranno Cresci in questo approfondimento, offrendo prospettive complementari per decifrare le sfide e le potenzialità del Mezzogiorno. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dal CIHEAM Bari per la Cultura, si propone di stimolare un dibattito costruttivo e di valorizzare il patrimonio intellettuale del territorio.”Il sole nelle mani” non è quindi solo una mostra fotografica, ma un progetto culturale che intreccia arte, scienza, impegno sociale e riflessione filosofica, invitando il pubblico a scoprire il volto umano e luminoso del lavoro che illumina il Mediterraneo, un’indagine profonda sul significato del progresso e la sua radicata appartenenza al territorio. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13.30.

Ultimi articoli

Consoli Onorari: Ponti tra Culture e Sviluppo nel Mondo.

24 maggio 2025 - 20:24 Il ruolo dei consoli onorari si rivela un pilastro sempre...

Roma ritrova la sua bellezza: il primo Retake Day

24 maggio 2025 - 16:50 Roma si Fa Bella: Il Primo Retake Day, un Incontro...

Permessi premio ai boss: governo Meloni indaga e riforma il sistema penitenziario

24 maggio 2025 - 14:58 La recente polemica sollevata dalla senatrice Colosimo, incentrata sull'erogazione di...

Musica per la Palestina: L’Italia Rompe il Silenzio

24 maggio 2025 - 13:40 Un'onda sonora di protesta si propaga attraverso l'Italia: "Musica contro...
- Pubblicità -