Medimex 2024: Un Crogiolo di Narrazioni Musicali e Riflessioni sul SuonoDal 17 al 21 giugno, Taranto si trasforma in un crocevia culturale con l’edizione 2024 del Medimex, festival e conferenza internazionale promossa da Puglia Culture nell’ambito di Puglia Sounds, un progetto strategico volto a catalizzare e valorizzare il patrimonio musicale regionale. Oltre ai concerti di artisti di fama internazionale come Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent, Medimex 2024 si configura come un’immersione profonda nel mondo della musica attraverso talk, incontri, proiezioni e un ricco programma dedicato alla letteratura musicale.Quest’anno, il festival pone l’accento sulla narrazione musicale, esplorando non solo la biografia degli artisti, ma anche il contesto storico, sociale e tecnologico che ha plasmato la loro arte. La sezione “I Racconti” offre un viaggio emozionante attraverso la storia di icone come i Talking Heads, Billie Holiday, Bob Marley e The Clash, arricchito da interventi di esperti, musicisti e DJ che offrono prospettive uniche e inedite. L’interpretazione del mito, ad esempio, nel caso del Canzoniere Grecanico Salentino, viene analizzata da figure chiave come Luca De Gennaro, Mauro Durante, Roberto Licci e Rossella Pinto, invitando a riflettere sul ruolo della musica come veicolo di identità e memoria collettiva.La conferenza “CGS 50 – Il Mito 1975-2025” si propone di decostruire l’impatto culturale e artistico del gruppo, evidenziando come la loro musica sia diventata un potente simbolo di resilienza e orgoglio regionale. In un’epoca dominata dalla produzione di massa e dalla mercificazione dell’arte, Medimex si distingue per la sua attenzione alla dimensione artigianale e alla ricerca di nuove forme espressive.La presenza di Marc Urselli, ingegnere del suono vincitore di Grammy Awards, offre un’opportunità irripetibile per comprendere le sfide e le innovazioni della produzione musicale contemporanea. Le sue storie e aneddoti svelano i retroscena della creazione di dischi iconici e dei tour mondiali, offrendo uno sguardo privilegiato sul lavoro dietro le quinte degli artisti più acclamati.Medimex Book Stories, curata da Corrado Minervini, si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura musicale. L’edizione 2024, con il tema “Deviazioni Letterarie”, presenta un programma stimolante con interventi di artisti come Ermal Meta, Cristiano Godano, Erica Mou e Ghemon, che esplorano il rapporto tra musica e parole, tra suono e significato. La sezione invita a una riflessione sul ruolo della scrittura nel processo creativo e sulla capacità della musica di evocare emozioni e immagini potenti.La proiezione del documentario “Blur: To The End”, con la partecipazione di Cecile B e Dave Rowntree, batterista della band, offre un’occasione unica per approfondire la storia di uno dei gruppi più influenti della scena musicale britannica, offrendo spunti di riflessione sulla creatività, la collaborazione e il significato del successo. Medimex 2024 si configura così come un evento imperdibile per chiunque desideri esplorare il mondo della musica in modo critico, appassionato e innovativo.