La navigazione sul Mar Adriatico è stata nuovamente interrotta a causa di una serie di avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito la regione della Puglia e, in particolare, le Isole Tremiti. La motonave Santa Lucia, appartenente alla compagnia navale locale, si trovava nel porto di Termoli per la traversata prevista per oggi verso l’arcipelago delle Diomedee, quando ha deciso di rimanere ferma a causa della forte burrasca che sta interessando il mare. L’annullamento della navigazione è stato motivato dalla necessità di garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.La Capitaneria di Porto di Termoli ha emesso un avviso di burrasca, valido fino alla sera di oggi, che ha messo in guardia tutti gli operatori marittimi sulla presenza di vento forte da nord con raffiche di 7 livelli e mare mosso. I dati del bollettino meteo-marino confermano l’ipotesi di una situazione meteorologica anomala, caratterizzata da pioggia intensa e un rapido calo delle temperature già dalle prime ore della mattina.La forte burrasca che sta interessando il Mar Adriatico è la conseguenza di una serie di fattori atmosferici che si sono combinati per creare questa situazione meteorologica critica. La presenza di un alto pressione stabile in area mediterranea e la contemporanea influenza di una depressione atlantica hanno contribuito a generare queste condizioni, rendendo ancora più difficile il controllo del maltempo.Il fenomeno meteorologico che sta interessando la regione è dovuto anche alla presenza della corrente termica del Golfo, che può avere un effetto destabilizzante sulla temperatura e l’umidità dell’aria in area mediterranea. I dati rilevati dalla rete di stazioni meteorologiche presenti nella zona indicano una forte diminuzione delle temperature, con valori già scesi sotto lo zero a causa della pioggia intensa.L’annullamento della navigazione è stato un’opzione obbligata per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio. La compagnia navale ha dovuto prendere in considerazione le possibili conseguenze di una traversata in condizioni meteorologiche così avverse, tra cui l’ipotesi di un possibile affondamento della nave a causa del maltempo.In sintesi, la situazione meteorologica è critica e richiede una massiccia attenzione da parte degli operatori marittimi e delle autorità locali per garantire il massimo livello di sicurezza per gli equipaggi e i passeggeri.