domenica, 25 Maggio 2025
BariRocco Dicillo, 33 anni da Capaci: Conte a Triggiano per la memoria

Rocco Dicillo, 33 anni da Capaci: Conte a Triggiano per la memoria

Pubblicato il

- Pubblicità -

Nel cuore di Triggiano, città natale di Rocco Dicillo, un gesto solenne ha segnato il culmine di un comizio elettorale dedicato a Pino Toscano. Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha voluto dedicare un momento di profonda riflessione e commemorazione alla memoria di Dicillo, agente di scorta del giudice Giovanni Falcone, tragicamente scomparso a soli trent’anni, vittima della ferocia mafiosa a Capaci, esattamente trentatre anni fa.La cerimonia, intrisa di un’aura di rispettoso cordoglio, si è svolta dinanzi alla targa commemorativa eretta nel paese, un simbolo tangibile del sacrificio di Dicillo e di tutti coloro che, con il proprio impegno, hanno combattuto la criminalità organizzata. La targa, silenziosa testimone del dolore e della resilienza della comunità, rappresenta un monito costante contro l’indifferenza e la cultura dell’illegalità.L’atto simbolico della deposizione di una corona tricolore ha sancito il tributo dovuto a un uomo che ha dedicato la propria vita alla protezione di un giudice simbolo della lotta alla mafia, un uomo che ha incarnato i valori di coraggio, onestà e dedizione al dovere. La scelta di Triggiano, terra d’origine di Dicillo, non è casuale: sottolinea l’importanza di ricordare le vittime della mafia a livello locale, radicando la memoria del sacrificio nel tessuto sociale e nella coscienza collettiva.Questo gesto, al di là della sua valenza politica, si configura come un’occasione per ripercorrere la storia di un impegno civile che ha segnato profondamente il nostro Paese, per riflettere sulle ferite ancora aperte e per rafforzare la determinazione a perseguire la legalità e la giustizia. Il nome di Rocco Dicillo, inciso sulla targa, risuona come un richiamo alla necessità di non dimenticare, di onorare il suo sacrificio con azioni concrete e con una rinnovata consapevolezza del valore della Costituzione e dei principi democratici che la fondano. La sua storia è un tassello fondamentale per comprendere la complessità del contrasto alla mafia, un fenomeno radicato nel territorio e che richiede un impegno costante e condiviso da parte di tutti.

Ultimi articoli

Napoli Campione: Festa, Sfide e Orgoglio Azzurro

Un Mare di Azzurro: Napoli Celebra un Trionfo Storico e Affronta le Sue SfideLa...

Napoli, trionfo e sfida: un banco di prova per la città.

La celebrazione del trionfo calcistico del Napoli ha rappresentato un banco di prova cruciale...

Napoli, lo Scudetto che Unisce: Un Simbolo di Rinascita e Orgoglio.

La celebrazione della vittoria dello scudetto da parte del Calcio Napoli ha trascendentato la...

Bari, Pena Ridotta per Canonico: Giustizia, Rancore e un Dibattito Aperto

La recente sentenza della Corte d'Appello di Bari, che riduce la pena a quattordici...
- Pubblicità -